Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 4 días · Tra la Primavera del 1477/78 e la nascita di Venere 1483/85 è compreso il periodo centrale dell ‘ arte del Botticelli, quello che può intitolarsi il suo umanesimo. Attraverso la decantazione degli elementi di cultura figurativa che I ‘ ambiente gli offriva, Botticelli pervenne ad una visione nella quale si esalta la purezza ...

  2. Hace 2 días · Delle quattro stagioni la primavera è certamente la stagione che ha ispirato di più gli artisti: da Botticelli a Monet, passando per gli "Albicocchi in fiore" di Van Gogh, una galleria immagini con le più belle opere d'arte dedicate a questa stagione.

  3. Hace 5 días · 23.7K subscribers. Subscribed. 0. No views 1 minute ago #Botticelli #RenacimientoVivo #ArteYMitología. Viaja al Renacimiento para redescubrir la belleza etérea de Botticelli. Desde la...

    • 31 s
    • 137
    • ILUSTRE
  4. Hace 4 días · Per costruire una città armoniosa occorre qualcosa di più della tecnica. Ad esempio la Primavera di Botticelli e la forza degli affetti. Questo bel pensiero non è di chi scrive bensì di Marco Mancini, da Le regole del gioco. Dal terrorismo alle spie russe, il suo libro, oggetto di recensione in questa rubrica qualche settimana fa.

  5. Hace 5 días · Disponibile su RaiPlay Botticelli, la bellezza eterna, un documentario di Grit Lederer, prodotto da Medea Film per RBB e Arte. Il film è dedicato alle influenze che Sandro Botticelli ha avuto su artisti di tutto il mondo, anche a distanza di secoli dalla sua vita. Dalle sue opere sulla figura femminile, la celebre Venere e la Primavera si è ...

    • Luca Biscontini
  6. Hace 3 días · DESCRIZIONE: La Fortezza è un dipinto a tempera su tavola (167x87 cm) di Sandro Botticelli, datato 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Si tratta della più antica opera sicuramente datata di Botticelli.

  7. Hace 4 días · Historical context The Torre di Arnolfo and the coats of arms of the Palazzo Vecchio (early 15th century). Late 14th – first half of the 15th century. After the economic and social crisis of the second half of the 14th century, caused by bank failures, the Black Death, famine and civil wars culminating in the Ciompi Revolt of 1378, an economic recovery began in Florence.