Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · Nella stanza degli orologi, a quasi sessant’anni, Isabella d’Este si ritrova così a ripensare alla propria vita. E a raccontare. Maria Bellonci decide di delineare le vicende e i tratti di una delle figure più celebri e importanti del Rinascimento italiano attraverso la veste letteraria di una finta autobiografia.

    • (5)
  2. Hace 4 días · Editore. Casa editrice. Mondadori. Maria Bellonci ha raccolto tre grandi racconti: Delitto di Stato, che tra ombre e luci caravaggesche ha per sfondo la tumultuosa e controriformistica Mantova del Seicento; Soccorso a Dorotea, storia limpida e crudele di un'adolescenza travolta in un contrasto di ambizioni politiche e di inutili ...

    • (2)
  3. Hace 4 días · Letteratura italiana. Autore. Maria Bellonci. Editore. Casa editrice. Mondadori. Vincenzo, Isabella d'Este, Ludovico; la corte mantovana e il suo mondo sontuoso, lascivo e crudele. "I Gonzaga di questo libro sono persone della vita come sono personaggi della storia" (G. Vigorelli).

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  4. Hace 4 días · L’idea stessa di delegare a una giuria vasta la scelta del vincitore – racconterà Maria Bellonci – era volta a “confermare il nuovo acquisto della Democrazia”. E’ il 1947.

  5. Hace 2 días · Riportare le periferie al centro della storia, progetto, appena presentato alla Camera, di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci con il sostegno della Enel cuore, la onlus del gruppo Enel, e con la ...

  6. Hace 2 días · Riportare le periferie al centro della storia” promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con il sostegno della Enel Cuore onlus e con la collaborazione speciale della commissione ...

  7. Hace 1 día · Presentata oggi alla Camera dei deputati, l’iniziativa di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con il sostegno della Enel Cuore, la onlus del Gruppo Enel, e con la collaborazione speciale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie, “intende sviluppare l’interesse degli studenti delle periferie nei confronti della lettura e dell’approfondimento culturale”.