Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 3 días · La mostra Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito Un’occasione veramente più unica che rara quella che il Museo Poldi Pezzoli di Milano offr

  2. Hace 5 días · Al museo Poldi Pezzoli di Milano, sino al 24 giugno 2024, sarà possibile ammirare per la prima volta dopo ben 555 anni, otto celebri tavole di Piero della Francesca che fanno parte del Polittico di Sant’Agostino, realizzato tra il 1454 e il 1469 e destinato alla chiesa degli Agostiniani in Borgo San Sepolcro.

  3. Hace 1 día · Anzi tutto Fransen ha definito una autentica «odissea» l’attribuzione a Giusto del «Trittico del Calvario» della Cattedrale di San Bavone a Gand (Belgio) proposta nel 1916 da Friedrich Winkler. «Non è mai stato fornito un motivo tangibile per considerarlo l’autore del Calvario», ha rimarcato Maximiliaan Martens, professore senior di ...

  4. Hace 2 días · Nel 1469 l’artista finiva di dipingere il suo magnifico polittico per l’altare maggiore della chiesa degli agostiniani a Borgo San Sepolcro (Arezzo), iniziato nel 1454. La pala, fra le opere di maggiore impegno di Piero della Francesca, fu smembrata e dispersa entro la fine XVI secolo.

  5. Hace 3 días · Un puzzle ricostruito. Quel che resta del polittico agostiniano di Piero della Francesca esposto al museo Poldi Pezzoli di Milano. Courtesy: Museo Poldi Pezzoli Foto: Marco Beck Peccoz. 2.6.2024.

  6. Hace 3 días · Piero Della Francesca “Pintar es el mismo tipo de problema que desenrollar un argumento largo, sostenido y entrelazado… Es una proposición bajo el mando de una sola unidad de concepción.”

  7. Hace 3 días · DESCRIZIONE: La Madonna del parto è un affresco di Piero della Francesca, realizzato tra il 1455 il 1465 e conservato in un museo appositamente predisposto di Monterchi, proveniente dalla cappella di Santa Maria di Momentana.