Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 4 días · Manuale. Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła, AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa], audio ⓘ; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano .

  2. Hace 3 días · Di Marco Mancini. Venezia, mercoledì, 24. aprile, 2024 14:00 (ACI Stampa). Tra il 15 e il 17 giugno 1985 Giovanni Paolo II si recò in visita pastorale in Veneto, sui luoghi di Pio X e Giovanni Paolo I, per arrivare a Venezia come tappa conclusiva il 16 e 17 giugno.

  3. Hace 5 días · "Giovanni Paolo I - evidenzia il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin - è stato il primo pontefice ad avere costantemente adottato nei suoi interventi uno stile colloquiale, rilevando...

  4. Hace 5 días · Il 27 aprile 2014 Giovanni Paolo II è stato dichiarato Santo. Una grande festa quei giorni ha investito il Vaticano e il mondo intero. La Diocesi di Roma vuole ricordare e festeggiare quel momento e per questo il Cardinale De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ha inviato una lettera al "Popolo Santo" della Diocesi per invitare tutti a partecipare alla ...

  5. Hace 3 días · Crivelli served as a lady in waiting to Ludovico Sforza’s wife, Beatrice d’Este, from 1475 until Beatrice’s death in 1497. She also became the Duke’s mistress and gave birth to his son, Giovanni Paolo, who went on to become the first Marquess of Caravaggio and a celebrated condottiero.

  6. Hace 5 días · Città del Vaticano, mercoledì, 19. agosto, 2020 16:00 (ACI Stampa). C’erano 80 mila giovani musulmani, a Casablanca, quel 19 agosto 1985. Giovanni Paolo II era arrivato in Marocco, il primo Papa a mettere piede sul suolo marocchino, al termine di uno dei suoi viaggi monstre in Africa, cominciato in Togo, e proseguito in Costa d ...

  7. Hace 5 días · La Pinacoteca civica di Como e dalla Classe del ’66 della Stecca hanno siglato un importante accordo di collaborazione per il restauro del dipinto “Ritratto di Attendolo Sforza”, opera cinquecentesca facente parte della serie dei ritratti di Uomini Illustri di Paolo Giovio (ne avevamo parlato ampiamente qui). L’accordo è stato sottoscritto a seguito dell’avviso pubblico per la ...