Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 1 día · La fortezza risale all’undicesimo secolo, quando fu ordinata la costruzione per volere del condottiero normanno Roberto II Guiscardo. Nei secoli, il maniero si è conservato benissimo, arrivando ...

  2. Hace 2 días · Il figlio di Roberto il Guiscardo venuto anche lui in Calabria per dare inizio alla prima Crociata, diede a suo figlio, nato ad Argentano, il nome di Marco detto poi Beomondo, Uomo forte. Alcune cose possono essere non vere ma sono messaggi nascosti in leggende che vogliono ricordare la connessione tra la Calabria e Gesù.

  3. Hace 5 días · wine food calabria. Crocevia di popoli e cuore pulsante della Magna Grecia, la Regione Calabria ti aspetta con i suoi luoghi della cultura e dell’arte che attraversano la storia, dagli albori dell’umanità alle espressioni del contemporaneo. Ne sono testimonianza i 6 Parchi Archeologici Nazionali (della Sibaritide, di Capo Colonna, di ...

  4. Hace 5 días · Se da un lato Gerace rappresenta l'emblema di una città e di una Calabria contesa dai fratelli Ruggero e Roberto, conosciuto come il Guiscardo, dall'altro confina nell'armonia e nell'amore fraterno che si contempla ne Il Tocco.

    • Roberto Guiscardo1
    • Roberto Guiscardo2
    • Roberto Guiscardo3
    • Roberto Guiscardo4
    • Roberto Guiscardo5
  5. Hace 3 días · Sikelgaita (also Sichelgaita or Sigelgaita) (1040 – 16 April 1090) was a Lombard princess, the daughter of Guaimar IV, Prince of Salerno, and second wife of Robert Guiscard, Duke of Apulia. She married Robert in 1058, after Robert divorced his first wife Alberada, due to supposed consanguinity.

  6. Hace 10 horas · Da Largo Campo a piazza Flavio Gioia a Salerno: ecco le aree interessate dal provvedimento. Sosta abusiva e circolazione nel centro storico, dopo anni d i transito selvaggio scatta la super multa ...

  7. Hace 5 días · Si è tenuta il 25 maggio scorso, la presentazione de “L’antica iscrizione del Duomo di Salerno: sulle tracce degli armeni a Salerno e in Italia”, iniziativa volta a valorizzare l’incisione in lingua armena che si trova sullo stipite sinistro della porta centrale della Cattedrale di Salerno, organizzata dall’Ufficio Cultura e Arte ...