Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · La settima puntata di nove della serie dedicata a Giacomo Matteotti, politico e antifascista, segretario del Partito Socialista Unitario rapito e assassinato il 10 giugno 1924 dai fascisti.

  2. Hace 4 días · Un secolo fa, il 10 giugno del 1924, il fascismo decretò il rapimento e la condanna a morte del leader socialista d’idee riformiste Giacomo Matteotti. Le vicende connesse alla sua tragica fine finiscono spesso per monopolizzare la narrazione della vita piena e intensa di un uomo per il quale la libera espressione delle proprie ...

    • Matteo Dalena
  3. 18 de may. de 2024 · Giacomo Matteotti (born May 22, 1885, Fratta Polesine, Italy—died June 10, 1924, Rome) was an Italian Socialist leader whose assassination by Fascists shocked world opinion and shook Benito Mussolini’s regime.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Hace 1 día · Dopo l’uscita alla Casa Museo dei fratelli Cervi, la sezione Anpi Crema, intitolata a Enrica Gandolfi e Francesco Ronchi, congiuntamente alla Federazione provinciale del Partito Socialista Italiano, propone un’iniziativa pubblica per ricordare i cento anni dell’assassinio di Giacomo Matteotti da parte di sicari del partito fascista, su mandato di Mussolini. Politico antifascista, infatti ...

  5. Hace 3 días · Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso dai fascisti. Nonostante le ricerche ininterrotte, il suo corpo sarà ritrovato per caso solo il 16 agosto nei pressi del comune di Riano dal cane di un brigadiere dei Carabinieri in licenza (il cadavere era ormai in avanzata fase di decomposizione, quindi fu necessaria una ...

  6. Hace 2 días · Matteotti, le stragi neofasciste e la memoria torbida Il delitto Matteotti fu un omicidio fascista e di Stato. Le stragi nere, tra il 1969 e il 1980, furono anch’esse (neo)fasciste e di Stato. Anche se non furono la stessa cosa, avevano la stessa anima nera.

  7. Hace 3 días · Il delitto Matteotti è un film di riflessione storica sugli eventi che portarono all'assassinio di Giacomo Matteotti da parte dei fascisti negli anni Trenta. Con una minuziosa ricostruzione che ricorda un documentario, il film alterna momenti d'azione a riflessioni, offrendo una narrazione chiara e priva di eccessiva pesantezza.