Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 6 días · Le filiali dipendevano tutte dalla sede di Firenze, attraverso una rete gerarchica. A capo di ogni filiale c'erano funzionari scelti da Cosimo e dalla famiglia Medici in persona, spesso fra le più importanti famiglie fiorentine.

  2. Hace 1 día · Giovanni Boccaccio nacque tra il giugno e il luglio del 1313 da una relazione extraconiugale del mercante Boccaccino di Chellino con una donna di umilissima famiglia di Certaldo, presso Firenze.

  3. Hace 4 días · Eppure Rinaldo degli Albizi, convinto oramai di avere Firenze in pugno, decise di non imbrogliare nell’estrazione a sorte dei membri della Signoria. E perse la scommessa con il destino, dato che quasi tutti i membri erano filo medicei, compreso il gonfaloniere di giustizia: Niccolò di Donato Cocchi.

  4. Hace 5 días · Questa, divenuta regina di Francia nel 1533, rinunciò a tutte le sue proprietà in Italia, ed il palazzo passò ai Medici di Firenze, che lo cedettero nel 1538 a Marcantonio Palosio. Nel 1558 viene venduto a Ludovico Lante, che continuò i lavori unendo l’edificio ad altre case vicine di sua proprietà.

  5. Hace 4 días · Lo stesso anno Papa Sisto IV morì e al suo posto succede Innocenzo VIII che diventerà un grande amico ed alleato di Lorenzo, distendendo i rapporti fra Roma e Firenze. Dopo gli eventi della Congiura dei Pazzi, i rapporti fra la famiglia Medici e il Papa Sisto IV erano distrutti.

  6. Hace 1 día · Preoccupazioni storiche Giulio de' Medici, che diventerà poi Papa Clemente VII, nasce a Firenze il 26 maggio 1478. È figlio di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico e vittima della congiura...

  7. Hace 5 días · Seguirete le tracce del diavolo tra i maestosi monumenti del complesso del Duomo e, dopo aver esplorato una delle prigioni più antiche di Firenze, raggiungerete la celebre Piazza Signoria. Qui, rivivrete le vendette avvincenti della famiglia dei Medici, illustre casata fiorentina.