Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 3 días · Colorized black and white photograph of Fortunato Depero and Filippo Tommaso Marinetti in front of Nuovo Teatro Futurista wearing the Futuristic vests, 1924, Torino, Italy. Depero. We must invent futurist clothes, hap-hap-hap-hap-happy clothes, daring clothes with brilliant colors and dynamic lines.

    • filippo tommaso marinetti obras futurismo1
    • filippo tommaso marinetti obras futurismo2
    • filippo tommaso marinetti obras futurismo3
    • filippo tommaso marinetti obras futurismo4
    • filippo tommaso marinetti obras futurismo5
  2. Hace 4 horas · Filippo Tommaso Marinetti ... Esame critico di Marinetti e del Futurismo. Estratto da la "Rassegna Nazionale", 1938 Estimate € 150 - 200 Starting bid ...

  3. 2 de jun. de 2024 · Marinetti e la Cucina Futurista. Era il 28 dicembre 1930 quando il quotidiano torinese “La Gazzetta del Popolo” pubblicò a piena pagina il manifesto della cucina Futurista, scritto e meditato da Filippo Tommaso Marinetti.

  4. Hace 5 días · Artificio, comicità, circo, imprevedibilità, testi scarni e insignificanti personaggi erano i canoni e i valori della drammaturgia futurista. È esattamente quella oggi riportata agli antichi fasti dalla compagnia di giro del capocomico Marco Travaglio, partigiano della pace a buon mercato.

  5. Hace 2 días · In mostra importanti opere di: Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Giulio D’Anna, Fortunato Depero, Gerardo Dottori, Mino Delle Site, Enrico Prampolini, Vinicio Paladini, Gino Severini, Mario Sironi che esprimono quella che fu la rivoluzione del Futurismo

  6. Hace 5 días · Definita nel Manifesto del futurismo “più bella della Nike di Samotracia”, l’automobile diventa in Balla l’emblema della vittoria sulla difficoltà di rappresentare la velocità in pittura. Il dipinto "Velocità d’automobile" è un olio su tela, che appartiene ad una serie di quadri iniziata dall’artista, tra 1913 e il 1914.

  7. Hace 5 días · Il loro ruolo all’interno del Movimento, fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, appare ancora più interessante se si considera il tratto, al contrario, programmaticamente misogino del Futurismo, che costruiva una visione dell’arte basata su valori come la forza, la velocità, la guerra, da cui il genere femminile era ...