Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 4 días · Il Vittoriano. Costruito dopo la morte del Re, nelle forme di un neoclassicismo accademico e stentoreo, adatto a celebrare gli ideali politici dell'Italia monarchica di fine Ottocento, il monumento a Vittorio Emanuele II - primo re dell'Italia unita - altrimenti detto Vittoriano o Altare della Patria, è un'opera colossale, la cui ...

  2. Hace 2 días · Salone del Re, decorato con i ritratti di Vittorio Amedeo II, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II e Umberto I. Targa commemorativa del Grande Torino Il 4 maggio 1949 , un aereo Fiat G.212, che trasportava la squadra del Grande Torino di ritorno da una partita amichevole a Lisbona, si schiantò contro il terrapieno posteriore della Basilica di Superga, causando la morte di tutti i 31 passeggeri ...

  3. Hace 3 días · di EMILIANO AMATO Nelle trattative legate al decreto luogotenenziale firmato il 5 giugno 1944 a Ravello da re Vittorio Emanuele III in favore del figlio Umberto, il sovrano aveva espresso la volontà di che venisse firmato nella Capitale, liberata il giorno prima dall’occupazione nazista. Ma gli alleati, cui non interessava direttamente la figura del re, […]

  4. Hace 1 día · Poche battute per Emanuele Filiberto di Savoia, ultimo discendente dei re d’Italia, ... (Vittorio Emanuele, morto a febbraio, ndr). E ho altri progetti belli, ...

  5. Hace 4 días · Sovrani, Capi di Stato e di governo hanno sempre trovato degna accoglienza o riparo nel Castello Svevo di Brindisi, compreso il re d’Italia Vittorio Emanuele III che, per non cadere nelle mani ...

  6. Hace 4 días · Cerimonia di inaugurazione del Monumento al Marinaio d’Italia. Ponte di barche gettato per l’occasione dal Genio Pontieri. Il palco reale. Il re Vittorio Emanuele III dopo la visita al Monumento. Inaugurazione dell’Ara Votiva al Marinaio d’Italia: 18 luglio 1965. Il 10 maggio 1966, l’on. Moro visita il Monumento al Marinaio d’Italia

  7. Hace 2 días · C’era anche i re Vittorio Emanuele III quel giorno a Bologna: era stato occupato in una “impegnativa” giornata a tappe forzate, inaugurando fontane, affre Nel 1934, dopo sette decenni, la linea ferroviaria della Porrettana cede il trono alla nuova “Direttissima” collegando Bologna a Firenze