Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento [1] [2]) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l' armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo [3] [4] nell'ambito della guerra di liberazione italiana . Nella Resistenza vanno ...

  2. Costume e società. Storia della Resistenza in Italia. Dall’armistizio di Cassibile alla Liberazione, come nacque e si sviluppò la lotta partigiana nel nostro Paese. La Resistenza italiana si inquadra nel più vasto movimento di opposizione al nazifascismo sviluppatosi in Europa.

    • I Partigiani, Combattenti Per La Libertà
    • Premesse
    • Quando nacque La Resistenza?
    • I Gruppi Partigiani
    • I Pericoli dell'essere Un Partigiano
    • Cosa facevano I Partigiani?
    • Le Donne Partigiane

    Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, il giorno in cui il nostro Paese festeggia la liberazione dell'Italia dall'orrore del nazismo e del fascismo avvenuta nel 1945. Ma chi sconfisse il regime fascista e gli occupanti tedeschi? Gli Alleati, sicuramente, ma inglesi e americani ebbero un valido aiuto da parte in una certa parte della popolazione...

    Quando l'8 settembre 1943 il generale Badoglio annunciò di fatto la resa del Regno d'Italia alle forze Alleate, la Germani nazista occupòimmediatamente buona parte della penisola per non restare troppo indebolita dal tradimento dell'ex alleato. Si venne così a creare una terribile spaccatura nel nostro Paese: a Sud si era instaurato il nuovo govern...

    Con buona parte del Paese ancora stretta nel pugno d'acciaio nazi-fascista, gli oppositori del regime cominciarono ad organizzarsi per combattere attivamente gli invasori e dare manforte alle truppe Alleate, le quali nel frattempo stavano cercando di risalire lo Stivale (nel luglio 1943 erano sbarcate in Sicilia) ma dovevano fare i conti con un'acc...

    Così, oltre all'esercito regolare che si mise a combattere fianco a fianco con gli eserciti inglesi e americani, nei territori ancora sotto il giogo nazista si vennero a formare i GAP, iGruppi di Azione Patriottica, i SAP, Squadre d'Azione Partigiana (entrambe organizzate dal Partito Comunista Italiano). le formazioni di Giustizia e Libertà (Partit...

    Stando alle leggi dei territori ancora occupati, i partigiani erano considerarti criminali e feroci assassini che mettevano in pericolo il futuro della nazione. Le autorità fasciste e tedesche dunque istigavano i cittadini alla delazione (fare la spia) e alla collaborazioneper poter catturare questi sovversivi. I partigiani dunque dovevano vivere i...

    Le forze partigiane rispondevano ai vertici del CLN e dialogavano con gli ufficialidell'esercito Alleato, ma le difficoltà di comunicazione (non c'erano i cellulari e l'utilizzo di apparecchi radiofonici era un rischio ogni volta) e il grande "spezzettamento" delle Brigate lasciava molto spazio a sporadiche iniziative autonome. Gli obiettivi delle ...

    Finora si è parlato di "giovani" e "combattenti" in modo generico ma furono molte le donne che presero parte alla Resistenza e non con ruoli marginali, ma esponendosi in prima persona e imbracciando il fucile. Anzi, le giovani partigiane venivano impiegate con frequenza nelle operazioni, soprattutto come staffette, perché nella azioni clandestine u...

  3. 22 de abr. de 2024 · Le motivazioni che animarono la lotta partigiana furono diverse: per alcuni si trattò di agire finalmente in modo concreto non solo per cacciare i tedeschi e sconfiggere i fascisti, ma anche per costruire un'Italia nuova, da rinnovare dal punto di vista politico e sociale;

  4. 24 de abr. de 2021 · Qual è, allora, la strada per sottrarre la lotta partigiana, quella scelta eroica di pochi per tutti, al gioco sporco della politica grossolana e alle insidie che si nascondono dietro gli appelli ...

    • Diego Pretini
  5. Ci volle molto tempo affinché le formazioni assumessero una fisionomia definita, accettando l’autorità dei comandi militari e politici centrali. Nella conduzione della lotta partigiana fondamentale fu la costituzione del Corpo volontari della libertà (Cvl) da parte del Clnai (Comitato di liberazione nazionale alta Italia) nel giugno 1944.

  6. 25 de abr. de 2022 · È una festa nazionale, simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall'8 settembre 1943 (il giorno in cui gli italiani seppero della firma dell'armistizio a Cassibile). La guerra...