Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 14 de may. de 2024 · La Iglesia de San Sigismondo es una de las joyas arquitectónicas de Cremona, ubicada en Largo Visconti Bianca Maria, en la zona de Duemiglia, a pocos kilómetros del centro de la ciudad. Este impresionante complejo religioso es un ejemplo destacado de la arquitectura religiosa y ritual de la región, que se remonta a la segunda ...

  2. Hace 3 días · Ludovico il Moro - il cui vero nome è Ludovico Maria Sforza - nasce il 27 luglio 1452 a Vigevano, quarto figlio maschio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Quando suo padre muore, nel 1466, il suo fratello...

  3. 26 de may. de 2024 · Nacque a Vigevano da Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Fu detto il “Moro” forse dai suoi capelli scuri e dal colorito bruno. Sin da bambino venne educato ai valori della cultura umanistica.

  4. Hace 6 días · Per contro, Bianca Maria, seguendo la tradizione viscontea, era di parte ghibellina e in città faceva da supplente al marito per molte questioni. Lo spiega molto bene Maria Nadia Covini nella nuova biografia dedicata a Ludovico Maria Sforza (Salerno Editrice, pp. 292, euro 26). Era nato il 27 luglio 1452 ed era il secondogenito.

  5. Hace 3 días · Centro Civico Cascinetto, sede delle sezioni elettorali n. 58 - 59: le sezioni sono state trasferite al Centro Scolastico “Bianca Maria Visconti” con ingresso da via Dritta, 2; Istituto scolastico “Anna Frank”, sede delle sezioni elettorali n. 49 - 50 - 55 - 56 : le sezioni sono state trasferite al Centro Scolastico “Bianca Maria Visconti” con ingresso da via Giuseppina 29;

  6. 25 de may. de 2024 · Una gioia per gli occhi degli alunni della elementare Bianca Maria Visconti che potranno finalmente vivere una colorata avventura — in assoluta sicurezza — tutte le volte che andranno o...

  7. 13 de may. de 2024 · La Albrici, grazie anche al sostegno di Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, diventa nota come instancabile testimone della vita agostiniana. Maddalena Albrici, monaca Agostiniana, nasce a Como intorno al 1415 da famiglia nobile, che vanta personaggi di spicco nella vita pubblica del tempo.