Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Filippo Corridoni è stato un sindacalista, militare, politico, rivoluzionario e giornalista italiano. Esponente del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale, inizialmente membro del Partito Socialista Italiano che poi abbandonò in polemica con la scelta neutralista e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i ...

  2. Filippo Corridoni. A photo of Corridoni. Filippo Corridoni (19 August 1887 – 23 October 1915) was an Italian trade unionist and syndicalist. Born in Pausula, today Corridonia, he was a friend of future Italian fascist dictator Benito Mussolini. Between 24 and 25 January 1915, the Fasci d'Azione Rivoluzionaria were founded in the ...

  3. Filippo Corridoni nasce il 19 agosto 1887 a Pausula (oggi Corridonia) da Enrico e Enrichetta Paccazocchi. Il padre lavora come operaio in una fornace, la madre in casa: a Filippo detto Pippo, il primogenito, seguiranno Giuseppe (Peppino), Ubaldo (Baldino) e Maria. Trascorre un’infanzia in condizioni economiche stentate, ma dignitose ...

  4. 15 de nov. de 2021 · 15 Nov 2021 12:49 - di Mario Bozzi Sentieri. In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane come il simbolo adamantino di una stagione complessa e travagliata della nostra storia nazionale. Apostolo del sindacalismo rivoluzionario ed eroe ...

  5. Per rendere il doveroso omaggio della sua città natale a Filippo Corridoni, uno dei personaggi italiani più importanti del primo ‘900. Per consentire il recupero della memoria storica di Corridoni e del suo tempo, fondamentale passaggio per un’identità condivisa

  6. Filippo Corridoni . 1912- La nascita dell’USI. Per Corridoni il 1912 si apre ancora una volta nel segno della sofferenza, della povertà e della esistenza più dura. Le sue condizioni di salute sono precarie, ma nonostante le insistenze di amici e medici rifiuta il ricovero in una casa di cura svizzera.

  7. CORRIDONI, Filippo. Alceo Riosa. Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, al punto da dover interrompere gli studi per dedicarsi al mestiere di fornaciaio, come il padre.