Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Edoardo Amaldi (Carpaneto Piacentino, Italia, 5 de septiembre de 1908 - Roma, Italia, 5 de diciembre de 1989) fue un físico italiano. Fue cofundador y secretario general de la Organización Europea para la Investigación Nuclear (CERN), de la Agencia Espacial Europea y del Instituto Nacional de Física Nuclear de Italia.

  2. Edoardo Amaldi (5 September 1908 – 5 December 1989) was an Italian physicist. He coined the term " neutrino " in conversations with Enrico Fermi distinguishing it from the heavier " neutron ". He has been described as "one of the leading nuclear physicists of the twentieth century."

  3. home.cern › our-people › biographiesEdoardo Amaldi | CERN

    Edoardo Amaldi (1908–1989, Italian), a doctor of Physics at the University of Rome, played a guiding role in the development of Italian nuclear physics and European collaboration. He was one of the pioneers of CERN, holding the post of Secretary-General in the interim period of the organization (1952–54) before Felix Bloch succeeded him as ...

  4. 958. 1998. Planning UMTS base station location: Optimization models with power control and algorithms. E Amaldi, A Capone, F Malucelli. IEEE Transactions on wireless Communications 2 (5), 939-952. , 2003. 422. 2003. A detailed MILP optimization model for combined cooling, heat and power system operation planning.

    Title Sort Sort By Citations Sort By Year ...
    Cited By Cited By
    Year
    On the approximability of minimizing ...
    1998
    Planning UMTS base station location: ...
    2003
    A detailed MILP optimization model for ...
    2014
    Optimization models and methods for ...
    2008
    • Biografia
    • Archivio "Amaldi"
    • Riconoscimenti
    • Opere Principali
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Figlio del matematico Ugo Amaldi e di Luisa Basini, nacque a Carpaneto Piacentino, paese della madre, e studiò a Padova, al liceo Mamiani di Roma e alla Facoltà di Scienze dell'Università "La Sapienza"della capitale. Fece parte dei Ragazzi di via Panisperna, il gruppo che ottenne risultati fondamentali in fisica nucleare coronati dall'assegnazione ...

    L'archivio Edoardo Amaldi, attualmente conservato presso il Dipartimento di Fisica de La Sapienza, è composto da due blocchi di documenti relativi ad attività ed impegni di diversa natura. Il primo è costituito dalla documentazione individuata nello studio di Amaldi e in altri locali, presso l'allora Istituto di Fisica de La Sapienza (846 fascicoli...

    Nel 1977 gli è stato assegnato il Premio Francesco Somaini.
    Nel 1989 gli è stata assegnata la Medaglia Tate.
    Una fondazione, la Fondazione Edoardo Amaldiè a lui dedicata
    La SIGRAV ha istituito la "Medaglia Amaldi" in suo onore.
    Fisica sperimentale 2, Tipo-Litografia Marves, Roma, 1938 (con successive edizioni).
    Esercitazioni di fisica (con Gian Carlo Wick), 2 voll., Tipo-Litografia Romolo Pioda, Roma, 1942.
    Appunti di fisica nucleare(con G.C. Wick), 2 voll., Tipo-Litografia Romolo Pioda, Roma, 1946.
    Fisica generale, Parte II, Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma, 1962 (con successive edizioni e ristampe).
    Laura Fermi, Atomi in famiglia, Mondadori, Milano, 1954.
    Miriam Mafai, Il lungo freddo, Rizzoli, Milano, 2012.
    Intervista - Edoardo Amaldi (JPG), in Futura, n. 2, Alberto Peruzzo Editore, ottobre 1983, pp. 24-27, OCLC 955444636.
    P. Angela, C. Rubbia, Edoardo Amaldi scienziato e cittadino d'Europa, Milano, 1992.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Edoardo Amaldi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edoardo Amaldi
    Amaldi, Edoardo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giuseppe Martelli, AMALDI, Edoardo, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
    Marco Rossi, AMALDI, Edoardo, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
    Amaldi, Edoardo, su sapere.it, De Agostini.
  5. 16 de mar. de 2007 · Edoardo Amaldi, the Italian cosmic-ray physicist, was one of the founding fathers of European space research. He passed away in 1989. Edoardo Amaldi was born in Carpaneto Piacentino (Piacenza) on 5 September 1908.

  6. 8 de dic. de 2008 · Edoardo Amaldi was a leading figure in Italian science in the 20th century, particularly in fundamental experimental physics. He contributed to nuclear physics in the 1930s and 1940s, and to cosmic rays and particle physics in the post-war years, then became a pioneer in the experimental search for gravitational waves in the 1970s.