Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 1128 incoronazione del marito a re d'Italia: 4 dicembre 1137 morte del marito: 10 giugno 1141 Lotario II di Supplimburgo

  2. Regine consorti d'Italia nel Sacro Romano Impero Ottonidi (1004 – 1024) Salii (1026 – 1125) Supplinburgo (11281137) Hohenstaufen (1154 – 1197) Guelfi (1208 – 1215) Hohenstaufen (1212 – 1250) Lussemburgo (1308 – 1313) Wittelsbach (1327 – 1347) Lussemburgo (1355 – 1437) Asburgo (1437 – 1556)

  3. Re d'Italia – Rex Italiae: attribuito da Vittore di Vita ad Odoacre, che però non lo utilizzò mai ufficialmente; utilizzato da cronisti e annalisti in riferimento ai sovrani del Regnum Italiae a cominciare dall'età carolingia; impiegato negli atti ufficiali di Napoleone e dei Savoia.

  4. Lotario II (III), detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) (Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133

  5. L. riuscì a trarre dalla sua Enrico il Superbo, duca di Baviera, della casa dei Guelfi, cui diede in feudo il proprio ducato di Sassonia e in moglie la figlia Geltrude, ereditiera delle case di Suplimburgo, di Brunswick e di Nordheim; ciò che non impedì a Corrado di prendere il titolo di re (1127) e di farsi riconoscere in Italia, senza però poter entrare in Roma.

  6. I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Di seguito è riportato l'elenco parziale di questi sovrani italiani, organizzati per data, dal Medioevo sino all' unità d'Italia.

  7. Dopo la breve interruzione di Arduino d'Ivrea e dopo la restaurazione dei sacri romani imperatori come soli titolari del trono del regno d'Italia, il titolo divenne appannaggio fisso delle imperatrici consorti del Sacro Romano Impero. Ottonidi (1004 – 1024) Salii (1026 – 1125) Supplinburgo (1128 – 1137) Hohenstaufen (1154 – 1197)