Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Radda in Chianti es un municipio italiano situado en la provincia de Siena, en Toscana. Tiene una población estimada, a fines de febrero de 2024, de 1438 habitantes. [4] Evolución demográfica

  2. Radda in Chianti is a comune (municipality) in the Province of Siena in the Italian region Tuscany, located about 35 kilometres (22 miles) southeast of Florence and about 15 km (9 miles) north of Siena.

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Amministrazione

    Territorio

    Il territorio comunale di Radda in Chianti si estende per 80,56 chilometri quadrati ed è posto sulle colline che occupano il tratto iniziale della valli dell'Arbia e della Pesa. Il dislivello altimetrico va da un minimo di 280 m s.l.m. nei pressi dell'abitato di Lucarelli fino ad un massimo di 845 m s.l.m. presso la vetta del Monte Querciabella; il capoluogo è posto a quota 535m. Il territorio comunale è interamente compreso nel Chianti Classico. Confina con i comuni di Cavriglia, Gaiole in C...

    Clima e Sismicità

    La stazione meteorologica più prossima al capoluogo è quella di Montevarchidella quale riportiamo le medie degli ultimi 30 anni: 1. Classificazione sismica: zona 2(sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 2. Classificazione climatica: zona E, 2245GR/G 3. Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002

    L'area intorno al capoluogo risulta abitata fin dal 2000 a.C., come dimostra l'area archeologica di Poggio la Croce dove sono emersi i resti di un antico villaggio e dove, nel corso degli scavi effettuati nell'ultimo decennio, sono stati riportati alla luce molti reperti. In seguito, anche se di questo sono emerse pochissime tracce, si può ipotizza...

    Il capoluogo

    L'abitato di Radda si presenta racchiuso all'interno della cerchia muraria in parte conservata. Il centro storico ha un impianto urbanistico costituito da un asse viario principale, sul quale si apre la piazzetta sulla quel prospettano sia il Palazzo del Podestà che la chiesa parrocchiale; da questo asse viario principale partono altre strade minori che compongo un anello. Grazie al fatto che l'impianto urbanistico di Radda non abbia conosciuto modifiche nel corso dei secoli le sue abitazioni...

    Architetture religiose

    1. Propositura di San Niccolò Di origine romanica, ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni.La caratteristica facciata, della quale l'edificio era sempre rimasto privo, è stata realizzata tra il 1926 e il 1930, su progetto di Carlo Coppedè, ed è un tipico esempio di applicazione del gusto del tardo eclettismo storicistico nei centri minori della Toscana. 1. Pieve di Santa Maria Novella Il semplice prospetto intonacato è diviso in tre parti e concluso da cornici orizzontali. La zona...

    Musei

    1. Museo d'arte sacra del Chianti

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 261 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: 1. Albania62 3,66% 2. Bosnia ed Erzegovina31 1,83% 3. Kosovo20 1,18% 4. Polonia17 1,00% 5. Romania17 1,00%

    Capoluogo

    Il capoluogo di Radda in Chianti lo si può suddividere in tre nuclei: 1. Radda, al centro 2. La Villa, a est 3. La Croce, a ovest

    Frazioni

    Il territorio comunale si compone inoltre di otto frazioni: 1. Badia a Montemuro (706 m s.l.m., 26 abitanti) 2. Colle Petroso (520 m s.l.m., 10 abitanti) 3. Lucarelli (285 m s.l.m., 69 abitanti) 4. Monterinaldi (396 m s.l.m.) 5. Palagio (515 m s.l.m., 13 abitanti) 6. San Fedele (378 m s.l.m.) 7. Selvole (504 m s.l.m., 29 abitanti) 8. Volpaia (617 m s.l.m., 49 abitanti)

    Altre località del territorio

    Il comune di Radda in Chianti comprende anche numerose località sparse in tutto il territorio. Tra le più rilevanti si ricordano: Albola, Badiola, Bugialla, Castelvecchi, Livernano, Pian d'Albola, San Marco, Santa Maria Novella.

    Le principali attività economiche sono l'artigianato e la produzione di vino e olio. Negli ultimi trenta anni si è sviluppata in maniera massiccia l'attività alberghiera. Sono stati realizzati un gran numero di strutture ricettive legate al nome del vino Chianti.

    Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

  3. 5 de mar. de 2024 · Radda in Chianti es un pequeño burgo de Toscana, situada en lo alto de una colina, en el corazón de la famosa zona de producción del Chianti Classico, esta pequeña ciudad medieval ofrece una experiencia única y auténtica de la Toscana.

    • Radda in Chianti wikipedia1
    • Radda in Chianti wikipedia2
    • Radda in Chianti wikipedia3
    • Radda in Chianti wikipedia4
    • Radda in Chianti wikipedia5
  4. El Chianti (/ ˈki̯anti /) es uno de los vinos tintos italianos más prestigiosos y conocidos en el mundo, forma parte del grupos de los vinos toscanos . Históricamente se produce en tres aldeas en la provincia de Siena: Radda in Chianti, Castellina in Chianti y Gaiole in Chianti situadas en las Colinas del Chianti .

  5. Radda in Chianti is a classic Chianti hilltown, surrounded by vineyards. The view from the hilltop, on which the first stones of Radda were laid, engulfs a sea of vineyards that seem to go on to infinity. The local area is full of ancient settlements, and Radda's Etruscan origins are documented by recently discovered archaeological finds.

  6. 4 de mar. de 2024 · Radda in Chianti, perched on a hilltop in an area covered in forests and vineyards, is a delightful stop on a road trip itinerary or a pleasant place to base yourself for exploring the Chianti villages and wine country.