Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 10 de sept. de 2012 · Analisi delle opere più importanti che rappresentano la poetica espressa da Gabriele D'Annunzio nel corso degli anni tra decadentismo e poetica del superuomo.

    • Primo Periodo: La Poesia
    • Secondo Periodo Poetico
    • La Prosa E I Romanzi
    • IL Teatro Dannunziano
    • Opere Giovanili
    • Poesia
    • Prosa
    • Drammaturgia
    • Oratoria Politica

    Primo vere

    L'esordio dannunziano avviene a Chieti, vicino a Pescara, presso la casa editrice Rocco Carabba. Il padre pubblica la prima raccolta di prose e con un espediente pubblicitario (la propria morte con una caduta a cavallo), il giovane d'Annunzio riesce a riscuotere grande successo. Il poeta sedicenne dedicò tutto il periodo delle vacanze estive per redigere la sua prima opera, e poi con l'accordo del padre, decide di farlo stampare a spese della famiglia. Svanita però l'illusione di fare pubblic...

    Canto novo

    Questa raccolta fu dedicata a Elda Zucconi, il primo amore per l'autore. Comprende 63 liriche composte in sonetti assomiglianti a quelli carducciani.La prima edizione è divisa in cinque libri, più un preludio e un sonetto dedicato alla Zucconi. Dalla "filologia" di Primo vere, D'Annunzio passa alla "fisiologia" di Canto novo (anche se in realtà non abbandona affatto i libri). Si tratta di testi "impressionistici" già pubblicati separatamente, arricchiti da illustrazioni dell'amico pittore Mic...

    Intermezzo di rime

    D'Annunzio abbandona la "metrica barbara" carducciana e si cimenta in altre forme metriche più chiuse e tradizionali. La sperimentazione caratteristica della poesia dannunziana è presente sia nei temi sia nella forma di queste poesie che presentano figure di donne degradate, amori lascivi e spinte scene di sesso. Intermezzo di rime è riconducibile al "periodo romano" dannunziano ed infatti così come Canto novorifletteva la vita abruzzese di D'Annunzio, così "Intermezzo di rime" ne testimonia...

    Laudi del cielo, della terra, del mare e degli eroi

    Le Laudi nascono come progetto non unitario, ma d'Annunzio tentò un grande sforzo per celebrare l'apice massimo della sua poetica superomistica decadentista, narrando esperienze di vari viaggi in Grecia, Umbria e Toscana, collegando ciascuna sensazione con miti dell'antica Grecia e soprattutto in comunione panica con la natura e con le "compagne", in questo caso Eleonora Duse. Un valido esempio è La pioggia nel pineto, tra le liriche più conosciute del libro Alcyone, assieme ai Pastori, dove...

    Terra vergine

    La raccolta Terra vergine, assieme al Libro delle vergini e San Pantaleone risulta essere uno dei primi esperimenti letterari in prosa di d'Annunzio, che si ispira alla raccolta siciliana Vita dei campi di Giovanni Verga. Tutte e tre queste raccolta verranno rimaneggiate dal d'Annunzio nel 1902 per la versione definitiva del volume Le novelle della Pescara.Il verismo dannunziano è molto sentito nella sua terra natale abruzzese, ancora legata prevalentemente alla transumanza, all'agricoltura e...

    San Pantaleone

    Nel San Pantaleone, d'Annunzio tratteggia bozzetti di società più variegati; il panorama rimane sempre l'entroterra abruzzese attorno a Pescara. Si narra di nobili decaduti e di mezzadri che vedono la loro proprietà andare in fumo a causa delle rivolte contadine. Tra le novelle più note, c'è quella ambientata nel santuario di Miglianico, vicino a Pescara, dove un fanatico credente si taglia la mano in onore di San Pantaleone.

    Le novelle della Pescara

    L'antologia è una rielaborazione definitiva delle precedenti raccolte de Terra vergine - Il libro delle vergini - San Pantaleone.Come nelle precedenti, d'Annunzio rielabora stilisticamente le novelle, creando un Abruzzo naturalistico e selvaggio, composto da istinti primordiali per quanto concerne la caratterizzazione della massa, ed estrema decadenza morale per la descrizione delle classi medie e nobili. Il progetto come gli altri si ispira alla Vita dei campi di Giovanni Vergae al naturalis...

    D'Annunzio entrò in contatto con il teatro grazie ad Eleonora Duse, circa nel 1895. Il suo intento era di riformare da un punto di vista totalmente sperimentale la drammaturgia italiana, incentrata in storie che ricalcavano i grandi avvenimenti del passato rinascimentale o romano-greco. Il tutto doveva svolgersi in scenografie di ampia suggestione ...

    All'augusto sovrano d'Italia Umberto I di Savoia nel 14 marzo del 1879. Suo giorno natalizio. Augurii e voti, con Vittorio Garbaglia, Prato, Tipografia Giachetti, 1879. (ode)
    In memoriam. Versi, come Floro Bruzio, Pistoia, Tipografia Niccolai, 1880. (2ª raccolta poetica per la morte della nonna)
    Cincinnato, in "Fanfulla della Domenica", anno II, n. 50, 12 dicembre 1880; poi in Terra vergine, Roma, Sommaruga, 1882. (1º racconto)
    Isaotta Guttadàuro ed altre poesie, Roma, La tribuna, 1886.
    L'Isotteo; La Chimera. 1885-1888, Milano, Treves, 1890.

    Racconti e prose

    1. Terra vergine, Roma, Sommaruga, 1882. 2. Il libro delle Vergini, Roma, Sommaruga, 1884. 3. San Pantaleone, Firenze, Barbera, 1886. 4. Le novelle della Pescara, Milano, Treves, 1902. 5. Prose scelte, Milano, Treves, 1906. (antologia) 6. Contemplazione della morte, Milano, Treves, 1912. 7. La vita di Cola di Rienzo. Vite di uomini illustri e di uomini oscuri, Milano, Treves, 1913. (biografia) 8. Le Faville del maglio, in "Corriere della Sera", dal 23 luglio 1911 al 24 settembre 1914, poi rac...

    Romanzi

    1. Il piacere, Milano, Treves, 1889. (romanzo della Rosa) 2. Giovanni Episcopo, Napoli, Pierro, 1892. 3. L’innocente, Napoli, Bideri, 1892. (romanzo della Rosa) 4. Il trionfo della morte, Milano, Treves, 1894. (romanzo della Rosa) 5. Le vergini delle rocce. I romanzi del giglio, Roma, De Bosis, 1895. (romanzo del Giglio) 6. Il fuoco, Milano, Treves, 1900. (romanzo del Melagrano) 7. Forse che sì, forse che no, Milano, Treves, 1910.

    Sogno d'un mattino di primavera, in "Italia", a. I, fasc. I, 1º luglio 1897.
    Sogno d'un tramonto d'autunno. Poema tragico, Milano, Treves, 1898.
    L'Armata d'Italia. Capitoli estratti dal giornale La Tribuna, Roma, Stabilimento tipografico della Tribuna, 1888.
    Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi, Milano, Treves, 1915.
    Orazione per la Sagra dei Mille, in "Corriere della Sera", 6 maggio 1915. (ma 5 maggio 1915)
    La riscossa, Milano, Bestetti & Tumminelli, 1918.
  2. Gabriele D'Annunzio 1 ( Pescara, 12 de marzo de 1863- Gardone Riviera, 1 de marzo de 1938), príncipe de Montenevoso y duque de Gallese, fue un novelista, poeta, dramaturgo, periodista, militar y político italiano, creador principal del Estado Libre de Fiume (1920-1924) y de su peculiar constitución, la Carta de Carnaro.

  3. Le opere principali di Gabriele D'Annunzio. Il Piacere; Le Laudi; Gabriele d'Annunzio, il video; Le ragioni della grandezza di D'Annunzio; Gabriele d'Annunzio: ascolta l'episodio del...

    • gabriele d'annunzio opere1
    • gabriele d'annunzio opere2
    • gabriele d'annunzio opere3
    • gabriele d'annunzio opere4
    • gabriele d'annunzio opere5
  4. 19 de may. de 2021 · Tra le opere Gabriele D’Annunzio si distingue per un maggior vigore poetico un gruppo di poesie dedicato alla madre. “Laudi del Cielo, del Mare, della Terra e degli Eroi” diviso in quattro libri, i primi tre pubblicati nel 1903-1904, l’ultimo nel 1912.

  5. Gabriele D'Annunzio mentre legge nel suo studio alla Capponcina. Archivio Fondazione Vittoriale degli Italiani. Nel 1903 vennero pubblicati i primi tre libri delle Laudi, che secondo molti critici costituiscono il momento più alto dell'arte dannunziana e forse l'opera in versi più celebre e celebrata di D'Annunzio.

  6. 24 de feb. de 2021 · GABRIELE D'ANNUNZIO - vita, opere, pensiero - YouTube. Prof. Daniele Coluzzi. 87.3K subscribers. Subscribed. 10K. 419K views 3 years ago #letteraturaitaliana #dannunzio #gabrieledannunzio....

    • 13 min
    • 468.4K
    • Prof. Daniele Coluzzi