Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento [1] [2]) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l' armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo [3] [4] nell'ambito della guerra di liberazione italiana . Nella Resistenza vanno ...

  2. i partigiani d'italia Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza Toggle main menu visibility

  3. La Resistencia italiana o Resistencia partisana (en italiano, Resistenza italiana o partigiana) fue un movimiento armado de oposición al fascismo y a las tropas de ocupación nazis instaladas en Italia durante la Segunda Guerra Mundial.

  4. General underground Italian opposition to the Fascist Italian government existed even before World War II, but open and armed resistance followed the German invasion of Italy on 8 September 1943: in Nazi-occupied Italy, the Italian Resistance fighters, known as the partigiani , fought a guerra di liberazione nazionale ('national ...

  5. 9 de feb. de 2024 · Si stima che alla guerra partigiana aderirono tra i 200 e i 300 mila italiani. Chi erano i partigiani? Si trattava di ex soldati che avevano abbandonato l’esercito dopo l’8 settembre 1943; antifascisti che da tempo vivevano in clandestinità; donne e uomini di ogni ceto sociale, spesso giovani.

  6. Hace 5 días · L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, con i suoi 140.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese.

  7. L'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito si spinge fino a 340 mila, quantificando in oltre 54 mila le vittime (17.488 militari e 37.288 civili). Per l’Associazione nazionale partigiani italiani, tra partigiani e soldati italiani caddero combattendo almeno 40 mila uomini.