Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria ed ai 3.000 ettari recintati del Parco della Mandria, è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità ...

    • Visita

      Consulta tutte le informazioni per pianificare e organizzare...

  2. El palacio de Venaria (en italiano: Reggia di Venaria Reale) es una de las Residencias de la casa real de Saboya declaradas Patrimonio de la Humanidad por la Unesco en el año 1997. 1 Tiene el código 823-016 y se encuentra en Piazza della Repubblica, 4 de Venaria Reale ( provincia de Turín, en el Piamonte, Italia ).

  3. Coordinate: 45°08′07″N 7°37′31″E. Reggia di Venaria Reale. La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel ëd la Venerìa) è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997. La reggia di Venaria fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte.

  4. La Venaria Reale: admission requirements. The Reggia di Venaria, the Gardens and the Castle of La Mandria are open from Tuesday to Sunday. Notices. Venaria Express shuttle bus. From Turin to Reggia di Venaria and Park of La Mandria. News.

    • reggia di venaria reale1
    • reggia di venaria reale2
    • reggia di venaria reale3
    • reggia di venaria reale4
    • reggia di venaria reale5
  5. The Palace of Venaria (Italian: Reggia di Venaria Reale) is a former royal residence and gardens located in Venaria Reale, near the city of Turin in the Piedmont region in northern Italy. It is one of the 14 residences of the royal House of Savoy built in the area between the 16th and 18th centuries which were collectively designated ...

  6. The Reggia is considered an architectural and landscape masterpiece, boasting some of the finest expressions of traditional Baroque. It was declared part of the World Heritage by UNESCO in 1997. SAFETY RULES: Booking recommended here