Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia (Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878), è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878).

  2. Victor Emmanuel II (Italian: Vittorio Emanuele II; full name: Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; 14 March 1820 – 9 January 1878) was King of Sardinia (also known as Piedmont-Sardinia) from 23 March 1849 until 17 March 1861, when he assumed the title of King of Italy and became the first king of an ...

  3. Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione nazionale e divenne il primo re d’Italia dal 1861 al 1878. Conservatore e cattolico, assumeva personalmente il comando supremo dell’esercito.

  4. Spreading throughout Italy in the 1860s, the slogan "Viva VERDI" was used as an acronym for Viva Vittorio Emanuele Re D'Italia - Long Live Victor Emmanuel King of Italy, referring to Victor Emmanuel II, pictured, who was then king of Sardinia. 20 images.

  5. Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Luca Tommaso di Savoia: Tratamiento: Su Majestad: Otros títulos: xxii Duque de Saboya; Coronación: 17 de marzo de 1861: Nacimiento: 14 de marzo de 1820 Turín, Reino de Cerdeña: Fallecimiento: 9 de enero de 1878 (57 años) Roma, Reino de Italia: Sepultura: Panteón de Agripa, Roma: Himno ...

  6. 10 de ene. de 2024 · Mantenendo nome e numerazione dei Re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, sottolinea la continuità istituzionale del regno e mette l’accento sulla sconfitta dei democratici e romantici del Risorgimento.

  7. Il 18 febbraio 1861 fu inaugurato il Parlamento italiano che, il 17 marzo, adottò la formula «Vittorio Emanuele II, re d’Italia per grazia di Dio e volontà della Nazione». Si preferì evitare la dicitura «re degli Italiani» per non dare eccessivo peso alla matrice popolare dell’Unità d’Italia.