Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. En una de las zonas más bellas del sur de la Toscana, Sarteano destaca con el telón de fondo del monte Cetona. Un lugar donde la naturaleza y la historia se entrelazan en una fascinante combinación.

  2. en.wikipedia.org › wiki › SarteanoSarteano - Wikipedia

    Sarteano is a comune (municipality) in the Province of Siena in the Italian region Tuscany, located about 100 kilometres (62 mi) southeast of Florence and about 60 kilometres (37 mi) southeast of Siena. Sarteano is particularly important from the historical point of view.

  3. 26 de ago. de 2023 · Desde sus pintorescas calles hasta sus sorprendentes monumentos, Sarteano tiene mucho que ofrecer a los viajeros ávidos de aventuras auténticas. ¿Estás listo para sumergirte en la esencia de Sarteano y descubrir todas las maravillas que aguarda? Sigue leyendo y déjate seducir por este rincón mágico de la Toscana.

  4. Sarteano es una localidad italiana de la provincia de Siena, región de Toscana, con 4.481 habitantes. [3] [4] Sarteano es particularmente importante desde el punto de vista histórico. Situado entre el Val d'Orcia y Val di Chiana, el área de Sarteano ha sido habitada desde hace miles de años.

  5. it.wikipedia.org › wiki › SarteanoSarteano - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Amministrazione
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Territorio

    1. Classificazione sismica: zona 3(sismicità medio-bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 2. Classificazione climatica: zona E, 2237 GR/G 3. Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002

    Preistoria

    Scarse e incerte sono le testimonianze dell'uomo nel territorio di Sarteano nel Paleolitico.Le fasi successive, dal Neolitico all'età del bronzo sono invece ampiamente note grazie alla ricchissima documentazione archeologica proveniente dalla Grotta dell'Orso.Conosciuta fin dal 1954, questa ampia cavità carsica fu esplorata completamente dai componenti del Gruppo Speleologico di Sarteano. Fu indagata con scavi sistematici a partire dal 1960, prima da Guglielmo Maetzke poi dall'università di P...

    Periodo Etrusco e Romano

    Proprio le tracce di un passato etrusco sono quelle che più hanno segnato il territorio intorno a Sarteano, dal IX al I secolo a.C. I primi insediamenti occuparono le zone collinari più elevate, vicino alla Necropoli di Sferracavalli, lungo la strada che conduce a Radicofani e poi, soprattutto nel corso del VII secolo a.C., nella zona verso Castiglioncello del Trinoro dove la sterminata Necropoli di Solaia-Macchiapiana, con le sue numerose sepolture entro canopi(vasi cinerari a testa umana ti...

    Medioevo

    Alcuni documenti provenienti dalle carte del monastero dell'Abbazia di San Salvatore del Monte Amiata attestano nel territorio della contea di Chiusi-Sarteano-Chianciano, fin dagli inizi dell'anno Mille, la presenza della famiglia longobarda dei conti Farolfi. Causa la legge longobarda di successione ereditaria la contea venne a poco a poco spezzettandosi tra i molti rami di questa famiglia comitale da cui in Sarteano ebbero origine i conti Peponi e infine i Manenti. Questi documenti riferisc...

    Architetture religiose

    1. Chiesa di San Francesco 2. Collegiata di San Lorenzo 3. Chiesa del Suffragio 4. Chiesa di San Martino in Foro 5. Pieve di Santa Vittoria 6. Cappella della Madonna dell'Uccellino 7. Cappella della Madonna del Mal di Capo 8. Chiesa di Sant'Alberto 9. Chiesa di Sant'Andrea (Castiglioncello del Trinoro) 10. Abbazia della Santissima Trinità di Spineta

    Architetture militari

    La fortezza, costruzione cinta da doppia cerchia di mura con il maschio quadrato e torri rotonde ai lati. Nel XIII secolo fu feudo dei conti Manenti e da questi ceduta al comune di Sarteano. Nel XVI secolo la rocca medievale, ormai cadente, venne modificata in una più moderna struttura militare secondo le tecniche di costruzione messe in atto in Toscana dall'architetto Baldassarre Peruzzi. Così Sarteano ebbe la sua "cittadella" capace di resistere agli attacchi delle nuove armi (bombarde ed a...

    Aree naturali

    1. Il bagno Santo, nelle vicinanze dell'abitato di Sarteano, (località Santa Lucia) sgorga la sorgente delle Canalette. La catalogazione di queste acque rientra tra quelle sulfuree-alcaline che fuoriescono ad una temperatura di 24° circa. Queste acque sono ritenute curative per l'infezione degli occhi e della pelle. La sorgente delle Canalette, insieme ad altre limitrofe, sono conosciute come acque del Bagno Santo. 2. Il Parco delle Piscine, grande parco ombreggiato con ampi spazi verdi ben c...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti Consultando la rivista Montepiesi può essere ulteriormente seguita l'evoluzione demografica di Sarteano Nel gennaio 1970, ad esempio, gli abitanti di Sarteano risultavano essere 3.903 (Cfr. Montepiesi gennaio 1970).In Montepiesi) numero 2, 1970)si trovano alcuni dati relativi al decennio 1960-1969. Nel periodo 1960-1969 nel comune di Sarteano sono nate 413 persone, ne sono morte 468, sono immigrate 1208 persone e ne sono emigrate 1692. Nel solo anno 1969 i nati a Sarteano fur...

    Etnie e minoranze straniere

    Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 530 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: 1. Romania246 5,02% 2. Albania81 1,65%

    Tradizioni e folclore

    Il 15 agosto si svolga a Giostra del Saracino. La manifestazione ha tradizioni antichissime: il primo documento d'archivio risale al 1583, ma ha subito alcuni, anche lunghi, periodi d'interruzione; dal 1982 ha ripreso a svolgersi con regolarità. La Giostra fonda le sue radici nei tornei medievali, quando le attività equestri della caccia col falcone, cavalcate, quintane, e giostre costituivano il passatempo preferito dei cavalieri che con il gioco si mantenevano in esercizio per affrontare le...

    Musei

    1. Museo civico archeologico di Sarteano, che espone i reperti ritrovati nelle vicine necropoli etrusche. 2. Sala d'Arte Domenico Beccafumi, istituita nel 2016 ed ospitata nella Chiesa di San Michele in Foro.

    Teatro

    1. Teatro Comunale degli Arrischianti

    Frazioni

    1. Castiglioncello del Trinoro, centro di origini etrusche attestato da numerosi reperti rinvenuti nella vicina necropoli di Solaia. La tradizione lo ricorda come, Castrum Trinum Latronum, "Castello dei tre Ladroni", pronti a taglieggiare pellegrini e viandanti di passaggio lungo la Via Francigena. Il Castello fondato dai Conti Manenti, nel 1117 venne ceduto al monastero di Abbazia di San Pietro in Campo e nel tardo Medioevo fu possedimento degli eredi di Salimbene Salimbeni che in possesso d...

    Località

    1. Fontevetriana, piccola borgata sul Monte Cetona raggiungibile dalla via di Radicofani abitata da pochi residenti in condizioni di relativo isolamento. Le cantine ricavate nella roccia, i resti di tracce etrusche e medievali che si sovrappongono nei fabbricati più recenti, la presenza di una sorgente, formano un nucleo particolare e suggestivo. Fu uno dei luoghi nei quali, durante il periodo della Resistenzasi verificarono cruenti episodi di combattimento. 2. Fonterenza 3. Casabebi, sorge s...

    Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

    Spinello Benci, Storia di MontepulcianoEd. Lessi, Montepulciano (SI), 1886, pgg.312.
    Luigi Russo, Niccolò Machiavelli-IL PRINCIPE-Ed. Sansoni, (FI), 1958, pgg. 272.
    Giuseppe Pardi, Comune e Signoria a Orvieto, Ed. Multigrafica, (Roma), 1974, pgg.123.
    Francesco Liverani, Il ducato e le antichità longobarde e saliche di ChiusiEd. A. Forni (BO) 1978, pgg. 301
  6. 10 mejores atracciones en Sarteano, Province of Siena: Descubre en Tripadvisor 6.300 opiniones de viajeros y fotos de 23 cosas que puedes hacer en Sarteano.

  7. www.visittuscany.com › es › ciudades-y-pueblosSarteano | Visit Tuscany

    Sarteano es un pueblo encantador encaramado en una meseta entre Val d'Orcia y Valdichiana, en un territorio en el cual, desde cualquier parte que mires, puedes disfrutar de panoramas maravillosos.