Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La vita. Pietro Verri nacque nel Ducato di Milano il 12 dicembre 1728. Milano faceva allora parte dell’impero austriaco, a seguito degli accordi di pace del 1713 che avevano posto fine alla guerra di successione spagnola. Verri visse e lavorò a Milano per la maggior parte della sua vita e il 28 giugno 1797 vi morì; Milano era allora ...

  2. P. Verri, Osservazioni sulla tortura. A cura di S. Contarini, Milano, Rizzoli 2011

  3. La vita di Pietro Verri. Pietro Verri nasce a Milano nel 1728 da una famiglia aristocratica. Nel 1749 aderì all’ Accademia dei Trasformati e intraprese la carriera delle armi, diventando ...

  4. Observações sobre a Tortura. Pietro Verri. Prefácio. Duzentos anos de condenação da tortura. Dalmo de Abreu Dallari. 1. Praticar tortura contra uma pessoa é uma forma covarde de cometer violência física, psíquica e moral, fazendo sofrer a vítima, degradando o próprio torturador e agredindo valores que são de toda a humanidade.

  5. Le Osservazioni sulla Tortura di Pietro Verri sono un testo centrale per lo studio delle varianti politiche in filologia d’autore. In questa sede si propone l’edizione critica digitale del testo in cui le varianti sono messe in evidenza grazie al visualizzatore EVT. Per accedere all’edizione cliccare qui. L’edizione critica digitale si ...

  6. Fonte: Pietro Verri, «Il Caffè», a cura di S. Romagnoli, Feltrinelli, Milano, 1960. Pietro Verri (1728-1797) presenta la nuova rivista letteraria «Il Caffè», futuro veicolo delle idee dell'Illuminismo lombardo, come raccolta di interventi su vari temi, che appariranno all’interno di una fittizia cornice narrativa: gli incontri tenuti in una bottega di caffè recentemente aperta a ...

  7. www.wikiwand.com › en › Pietro_VerriPietro Verri - Wikiwand

    Count Pietro Verri was an Italian economist, historian, philosopher and writer. Among the most important personalities of the 18th-century Italian culture, he is considered among the fathers of the Lombard reformist Enlightenment and the most important pre-Smithian authority on cheapness and plenty.