Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald, Rusconi, Milano, 1982; Carlo Delcroix, Quando c'era il Re , Rizzoli, Milano, 1959, pag. 149 ss; Massimo de Leonardis, Giuseppe Tarò, Giulio Vignoli, La figura storica di Mafalda di Savoia nella vicenda italo-tedesca , De Ferrari, Genova, 1996;

  2. Miniserie tratta dal libro della storica Cristina Siccardi "Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald". E' la storia di una donna coraggiosa: contro il volere della sua famiglia, i cattolici Savoia, di Mussolini e del Vaticano sposa il grande amore della sua vita, il Principe Filippo d'Assia, di fede protestante.

  3. Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana di Savoia, langravia d’Assia, secondogenita di re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro, nasce a Roma il 19 novembre 1902. Il nome era stato scelto da Vittorio Emanuele, ricordando Matilde di Savoia, figlia di Amedeo III, il crociato fondatore dell’abbazia di Altacomba, e sorella di ...

  4. Offriamo ai nostri graditi ospiti il meglio della nostra cucina. La nostra pizzeria inoltre propone un’ampia varietà di pizze rosse e bianche di vari gusti. Siamo a ravenna in Via Mafalda di Savoia n° 9 angolo Piazza Kennedy.

  5. 23 de sept. de 2018 · MAFALDA DI SAVOIA Roma, 19 novembre 1902 – Campo di Buchenwald, 28 agosto 1944 "Era davvero gelosa di quella Croce di Ferro che il Furher le aveva consegnato dopo la nascita del quarto figlio. Gelosa ed orgogliosa.

  6. Il 28 agosto 1944, 76 anni fa, Mafalda di Savoia moriva nel campo lager di Buchenwald, in Germania, dove era stata deportata con l’inganno. La principessa, figlia del re d’Italia Vittorio Emanuele III e di Elena di Montenegro, visse per anni a Villa Polissena, nel parco di Villa Ada, insieme al marito, il principe tedesco Filippo d’Assia.

  7. 1 de may. de 2022 · Piazzale Mafalda di Savoia, Castello di Rivoli, in provincia di Torino . Lungolago Mafalda di Savoia, Como. In alto inciso sulla pietra è scritto: «A Mafalda di Savoia-Assia e a tutte le donne scomparse nei lager», mentre sotto, in basso a destra: «Dono della delegazione di Como istituto nazionale della guardia d’onore alle reali tombe ...