Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. SFORZA, Giovanni Paolo. – Edoardo Rossetti Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.

  2. Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.. Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

  3. Inclinato alla vita militare, esordì fra i cavalleggeri del fratello Sforza, che combatteva con le truppe imperiali e medicee contro la Repubblica di Siena e i suoi alleati francesi. Nel 1554, in uno scontro nei pressi di Pescia, fu catturato. Liberato in data non precisata, combatté nella guerra di Paolo IV contro gli spagnoli (1556-57) fra ...

  4. Giovanni Paolo I Sforza (1497-1535) – condottiero italiano. Giovanni Paolo II Sforza di Caravaggio (... – 1630) – nobile italiano. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. Muzio Sforza (febbraio 1531-22 novembre 1552), che succedette al padre. I figli di Violante e Giovanni Paolo diedero vita al ramo degli Sforza marchesi di Caravaggio, che durò fino al 1697, morte dell'ultimo discendente Francesco III Sforza. Ascendenza

  6. Sforza. Il nome della famiglia deriva dal soprannome del suo fondatore, Muzio Attendolo (Cotignola, 1369 – vicino Ravenna, 1424), un capitano di ventura della Romagna al servizio dei re Angioini di Napoli, chiamato Sforza (Forte) per la sua prestanza. Fu la dinastia di condottieri italiani che ebbe maggior fortuna. Il primo duca di Milano fu ...

  7. Alessandro Bentivoglio ( Bologna, 1474 – Milano, 20 novembre 1532 [1]) è stato un nobile e condottiero bolognese . Era figlio di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza, figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro . È raffigurato insieme a tutta la famiglia Bentivoglio nella pala Bentivoglio di Lorenzo Costa .