Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Denominazione Ada Prospero Gobetti Estremi cronologici 1902 - 1968 sia documenti successivi alla morte di Ada ). Consistenza 108 faldoni Scheda biografica Moglie di Piero Gobetti dal 1923, ha condiviso con il marito, negli anni della giovinezza e dell'adolescenza, studi ed esperienze politiche. Dopo la morte di questi, ha intrecciato una duratura relazione di amicizia con Benedetto Croce, si ...

  2. Il Centro studi fu fondato nel 1961 per volontà dei familiari ed eredi di Piero Gobetti (la moglie Ada Prospero, il figlio Paolo e la nuora Carla Nosenzo) e di un gruppo di intellettuali, per lo più torinesi, tra i quali Giorgio Agosti, Franco Antonicelli, Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone.

  3. Il Centro studi Piero Gobetti fu fondato nel 1961 dalla moglie di Piero, Ada Prospero, dal figlio Paolo e dalla nuora Carla, con la collaborazione di amici come Norberto Bobbio, Franco Antonicelli, Giulio Einaudi e Bianca Guidetti Serra, nella casa di via Fabro 6 a Torino, dove Piero abitò con Ada fino alla morte prematura avvenuta in esilio a Parigi all’età di 25 anni.

  4. Denominazione Augusto Monti e Luisa Sturani Estremi cronologici 1936 -1939 Consistenza 2 scatole Scheda biografica Augusto Monti nato a Monastero Bormida il il 29 agosto 1881, deceduto a Roma, 11 luglio 1966 fu scrittore e docente di lingua italiana e latina. Fino al 1934 fu insegnate al liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino. Ebbe tra i suoi allievi alcuni tra i più noti personaggi della ...

  5. 1,394 Followers, 430 Following, 163 Posts - Centro studi Piero Gobetti (@centro_gobetti) on Instagram: "Siamo un istituto culturale dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del XX sec, con sede presso la casa di Piero e Ada Gobetti (TO)"

  6. Centro studi P. Gobetti • Personale Piero Gobetti • Franco Antonicelli • Personale Ada Gobetti • Professionale N. Bobbio • Periodici

  7. Polis Polis è un progetto del Polo del '900, coordinato dal Centro studi Piero Gobetti in collaborazione con Arci Torino, Istituto Fondazione piemontese Antonio Gramsci, Unione culturale Franco Antonicelli, per riflettere sull'impegno giovanile non partitico dal passato e di oggi.