Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 5. Giovanni Pascoli. 1. La vita. Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), quarto figlio di una famiglia piuttosto agiata. Trascorre un’infanzia serena fino a quando, il 10 agosto 1867, il padre Ruggero viene ucciso con una fucilata mentre tornava da Cesena. Per di più, la morte del padre non è l’unico ...

  2. Giovanni Pascoli si affermò nel panorama letterario con opere come "Myricae" (1891), "Poemetti" (1897), "I Canti di Castelvecchio" (1903) e "I Poemetti conviviali" (1904). La sua poesia è caratterizzata da una sensibilità decadente e simbolista, con un'attenzione particolare alla vita quotidiana e agli elementi della natura, che vengono carichi di significati simbolici e antropomorfizzati.

  3. L’Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli nasce il primo settembre 2000 in seguito alla fusione del Circolo Didattico Giovanni Pascoli, costituito dalle due Scuole Primarie di via Rasori e di Via Ruffini, e la Scuola Secondaria di I° grado Achille Mauri in via Angelo Mauri 10. Insiste su una zona ad alta densità abitativa e ...

  4. Le opere di Giovanni Pascoli, tra cui spiccano le raccolte "Myricae" e "I Canti di Castelvecchio", costituiscono un pilastro della letteratura italiana. "Myricae" riflette la visione intimista e la sensibilità di Pascoli nei confronti della natura e della vita quotidiana, mentre "I Canti di Castelvecchio" sono impregnati di nostalgia per la vita rurale e per i paesaggi dell'infanzia.

  5. Giovanni Pascoli. Poet, scholar. Giovanni Placido Agostino Pascoli ( Italian: [dʒoˈvanni ˈpaskoli]; 31 December 1855 – 6 April 1912) was an Italian poet, classical scholar and an emblematic figure of Italian literature in the late nineteenth century. [1] Alongside Gabriele D'Annunzio, he was one of the greatest Italian decadent poets.

  6. Il giovane Pascoli. Nel 1876, dopo la morte del fratello Giacomo, conobbe Andrea Costa e si avvicinò al Socialismo. Nel 1880, nuovamente ottenuto il sussidio, riprese gli studi e nel 1882 si laureò con una tesi su Alceo. Iniziò quindi la sua carriera di insegnante e di letterato. Insegnò ai licei di Matera, Massa e Livorno; ebbe un incarico ...

  7. La poesía de Giovanni Pascoli ha dejado un legado perdurable en la literatura italiana y en la poesía del siglo XIX. Su capacidad para capturar la esencia del alma italiana y plasmarla en sus versos ha resonado a lo largo de las generaciones, convirtiéndolo en una figura emblemática de la poesía italiana. El impacto de Pascoli se ha ...