Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 23 de sept. de 2022 · Calo della popolazione medio tra il 2050 e il 2070 . La popolazione diminuirebbe di ulteriori 6,4 milioni (-6,3‰ in media annua). Sotto tale ipotesi la popolazione totale ammonterebbe a 47,7 milioni nel 2070, conseguendo una perdita complessiva di 11,5 milioni di residenti rispetto a oggi. report-previsioni-demografiche-2021_page-0007.

  2. L'aspettativa di vita in Italia dal 1872 al 2020. Con l’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale assistiamo con il passare del tempo ad una drastica diminuzione dell’aspettativa della vita. Se nel 1914 l’aspettativa di vita era quasi arrivata a 50 anni, nel 1918 il dato era dimezzato a 25,8 anni.

  3. 2023. >>. Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in Italia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

  4. Indicatori demografici. Esplora Temi. Annulla. Censimento agricoltura 2010. Censimenti permanenti della popolazione e delle abitazioni, imprese, istituzioni pubbliche e nonprofit. Censimento popolazione e abitazioni 2011. Popolazione e famiglie. Naviga anche su IstatData.

  5. Estensione territoriale della ITALIA e relativa densità abitativa, abitanti per sesso e numero di famiglie residenti, età media e incidenza degli stranieri - Mappe, analisi e statistiche sulla popolazione residente

  6. L’Istat presenta l’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2023 (Bes) Periodo di riferimento: Anno 2023. |. Data di pubblicazione: 17 aprile 2024. Indicatori demografici - Anno 2023. All'1 gennaio 2024 la popolazione residente pari a 58 milioni e 990mila persone (dato provvisorio), -7mila sul 2023.

  7. 17 de feb. de 2024 · Nel 2000 l’età mediana tricolore era 40,1 anni. Vuol dire che è cresciuta di 8 anni in poco più di due decenni. Nello stesso periodo, la Germania è passata da 39,8 a 45,4.