Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Chiaravalle è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, nel cuore della provincia di Ancona. Questo incantevole borgo, ricco di storia e cultura, offre ai visitatori un viaggio indimenticabile tra antiche tradizioni, suggestivi paesaggi e opere architettoniche di grande valore.

  2. 10 de oct. de 2013 · Ma anche la storia delle Marche è costellata di aspetti oscuri, legati agli intrighi delle corti rinascimentali e a personaggi controversi. Primo fra tutti Cesare Borgia, regista ed esecutore di ben due stragi. Maria Paola Cancellieri e Marina Minelli tracciano in questo libro una vera e propria mappa del mistero marchigiano.

  3. La storia delle marche. Originariamente abitata, a sud, dai Piceni, e, nella fascia costiera, dai Galli Senoni, nel corso del III secolo fu conquistata quasi interamente dai Romani, che vi fondarono diverse colonie, come Sena Gallica, Senigallia, Pisaurum (Pesaro), Firmum Picenum (Fermo), ecc.. collegate a Roma dalla Via Flaminia e dalla Via ...

  4. Nel 1799 gli insorgenti, un movimento antifrancese che aveva occupato le zone interne, conquistò Ancona, ma dopo la battaglia di Marengo Ancona ritornò ai francesi e le Marche allo Stato Pontificio. Dal 1808 al 1813 le Marche furono annesse al Regno d'Italia, e l'applicazione delle norme civili e giudiziarie diede una spinta all ...

  5. La storia delle Marche è antica e articolata. Furono abitate fin dall’Età del Ferro dai Piceni, civiltà di cui si conservano ancora ricche tracce sul territorio. Durante il Medioevo, la regione fu divisa in due macro aree composte dai territori annessi all’Impero romano d’Oriente e da quelli conquistati dai Longobardi.

  6. Lo stemma delle Marche rappresenta un picchio verde stilizzato, che si sovrappone in parte alla lettera maiuscola M, di colore nero, in campo bianco delimitato da una striscia verde in forma di scudo spagnolo [2]. È stato disegnato da Maurizio Catani e Gianni Veroli. Il picchio verde, che secondo la tradizione letteraria greca e romana fu il ...

  7. 10 de ene. de 2024 · Galleria Nazionale delle Marche al Palazzo Ducale di Urbino. A Urbino c’è invece la famosa Galleria Nazionale delle Marche, allestita nel Palazzo Ducale È molto grande, perciò magari se sei con i bambini può essere una buona idea scegliere una sola sezione. Dove: Piazza Rinascimento 13; Orari: Mar-Dom: 8:30-19:15