Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La nave è un film del 1921, diretto da Gabriellino D'Annunzio e Mario Roncoroni. È la seconda edizione cinematografica della tragedia scritta da Gabriele D'Annunzio, che già nel 1912 era stata portata sugli schermi in una prima edizione .

  2. D'Annunzio, Gabriele in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. D'Annunzio, Gabriele. Emanuela Bufacchi. Il poeta dalla vita "inimitabile". Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte europea, ha modellato la sua vita come un'opera d'arte e ha ...

  3. Carteggio 1879-1933 (Ianieri, 2009), La tormentata vita di Gabriellino d’Annunzio nel carteggio inedito con il padre (Ianieri, 2010), Giuseppe Mezzanotte e d’Annunzio. Cinquant’anni di amicizia (Ianieri, 2011), Gabriele d’Annunzio e la famiglia d’origine (Ianieri, 2013), Guido Treves e d’Annunzio negli anni del declino della Casa Editrice (Ianieri, 2014), D’Annunzio e la figlia ...

  4. Gabriele D'Annunzio fu uno scrittore e poeta italiano, protagonista del decadentismo e dell'impresa di Fiume. Scopri la sua vita, le sue opere e le sue idee nell'Enciclopedia Treccani.

  5. Guido Davico Bonino introduce la lettura di alcuni componimenti di Gabriele D'Annunzio tratti da Alcyone (1903), il terzo dei quattro libri delle Laudi del cielo, della terra e degli eroi. Si tratta del capolavoro assoluto di D’Annunzio, il poeta vate noto anche per il suo narcisismo, i suoi chiacchierati amori, la fervida attività mondana e ...

  6. Anche suo figlio Gabriellino D'Annunzio, si dedicò al cinema. Il Piacere [ modifica ] Il primo romanzo scritto da D'Annunzio è Il piacere (1889) , Andrea Sperelli è un giovane Dandy , un intellettuale raffinato dotato di buon gusto nelle opere letterarie e nelle arti figurative, garbato amante, abile seduttore e squisito poeta.

  7. Gabriele D’Annunzio, 1924-től Montenevoso hercege ( Pescara, 1863. március 12. – Gardone Riviera, 1938. március 1.) olasz költő, író, esszéista, publicista, politikus. A 19–20. századok fordulójának egyik legjelentősebb olasz költője volt, vizuális-naturalista költeményeivel iskolát teremtett, prózai műveit is inkább ...