Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Scarica tutte le frasi di Pietro Ingrao in PDF. Non violenza significa anche cose molto semplici ed essenziali come il rispetto degli altri. Bisogna dare il benvenuto a chi magari ha opinioni diverse ma viene a partecipare a un evento condiviso. La violenza verbale non mi piace. Quella di ieri e quella di oggi.

  2. 31 de mar. de 2015 · Per i cento anni di Pietro Ingrao, pubblichiamo questa sua poesia scritta il 9 gennaio 2009 durante l’operazione israeliana Piombo Fuso. di Pietro Ingrao. Guarda: vedi come osti­nate tor­nano dal cielo le bombe fio­renti, e furenti calano sulle strade, spez­zano corpi, ardono case, testarde inse­guono gli stu­piti fan­ciulli, gri­dano

  3. Seduta del 5 luglio 1976. Nella seduta inaugurale della VII legislatura il deputato comunista Pietro Ingrao ottiene al primo scrutinio la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea, prevista per l'elezione del Presidente della Camera dei deputati, riportando 488 voti su 613 votanti. La decisione di affidare a un esponente del maggior ...

  4. 27 de sept. de 2015 · Pietro Ingrao: Frasi, Aforismi e Citazioni di Pietro Ingrao Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015) politico, giornalista e partigiano. Esponente del Partito Comunista Italiano, direttore dell'Unità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati dal1950 al1992.

  5. 29 de mar. de 2015 · Cent'anni di Pietro Ingrao perdente di successo. Pubblicò anche un libro di poesie molto montaliane (E muto / ogni volta / tendo la mano / Come se tu / sventura / fossi la vita).

  6. 27 de sept. de 2015 · ROMA - E' morto a Roma Pietro Ingrao, storico dirigente del Pci e presidente della Camera. Nello scorso marzo aveva compiuto 100 anni. Era nato a Lenola, in provincia di Latina, il 30 marzo 1915.

  7. Così Pietro Ingrao su «Alfazeta» nel dicembre del 1992. Un convincimento che aveva avuto modo di argomentare pubblicando Il dubbio dei vincitori, nel 1986, chiarito da una attenzione costante a segnare il margine che distingue il comporre poetico e l’agire politico.