Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. ast.wikipedia.org › wiki › Giuliano_DamiGiuliano Dami - Wikipedia

    Giuliano ;Dami (Mercatale in Val di Pesa, 14 de setiembre de 1683 – Mercatale in Val di Pesa, 5 d'abril de 1750) foi cubiculario, ayudante de cámara y «favoritu» del Gran Duque de Toscana, Juan Gastón de Médici.

  2. Giuliano Dami, né le 14 septembre 1683 à Mercatale di Campoli, frazione de la commune de San Casciano in Val di Pesa, et mort le 5 avril 1750 dans la même ville, est un Toscan, favori de Jean Gaston de Médicis, grand-duc de Toscane.

  3. Citazioni su Giuliano Dami [modifica] D'insinuanti e leggiadre maniere era costui, e quanto scaltro aveva lo spirito, altrettanto vile e perverso il cuore. Abietto di nascita ed ambiziosissimo, formò un vituperevole disegno, che gli aperse l'adito a disonorare se stesso in un col suo signore [2] , ed a corrompere una quantità di giovani ed innocenti persone.

  4. Giuliano Dami : L'inizio . Il 14 Settembre 1683 Giuliano Dami venne alla luce nel paese di Mercatale: nel registro della Pieve, da Angiolo Dami (che morì di idropisia il 17 Aprile 1693 all’età di 54 anni circa) e da Caterina Ambrogi.

  5. Giuliano Dami (Mercatale in Val di Pesa, 14 settembre 1683 – Firenze, 5 aprile 1750) fu cubiculario, aiutante di camera e "favorito" del Granduca di Toscana Gian Gastone de' Medici. Biografia Figlio di Vincenzo Dami e di Catarina di Cristofano Ambrogi, di origini popolari, possedeva un'eccezionale bellezza fisica; inizialmente, stette al servizio del marchese Ferdinando Capponi

  6. it.wikipedia.org › wiki › Palazzo_DamiPalazzo Dami - Wikipedia

    Storia. Il palazzo venne acquistato nel 1735 da Giuliano Dami, Aiutante di Camera e "favorito" del settimo e ultimo Granduca di Toscana, Gian Gastone de' Medici, dalle suore dell'ordine del Raffaello; probabilmente presentava le caratteristiche di una residenza quattrocentesca ricavata da una casa torre del XIII secolo.

  7. Approfondimenti. Marco Lastri, Casa di Giuliano Dami, ora dei Sigg. Bicchierai, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, XII, pp. 38-40; Alberto Bruschi, Giuliano Dami, Aiutante di ...