Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paluzzo (1623–1698). In: Salvador Miranda: The Cardinals of the Holy Roman Church. (Website der Florida International University, englisch) Eintrag zu Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni auf catholic-hierarchy.org. Grabmal und Prosopographie im REQUIEM-Projekt.

  2. Paluzzo Paluzzi-Altieri degli Albertoni (ur. 8 czerwca 1623 w Rzymie, zm. 29 czerwca 1698 w Rzymie), włoski duchowny katolicki, wpływowy kardynał w okresie pontyfikatu Klemensa X. Życiorys. Na Uniwersytecie w Perugii obronił doktorat prawa. W połowie lat 40.

  3. Nacque a Roma il 8 giugno 1623, primogenito dei due figli di Antonio Paluzzi degli Albertoni, secondo marchese di Rasina, e Laura Carpegna. Prese il cognome Altieri quando papa Clemente X, il giorno della sua elezione al soglio pontificio, lo adottò divenendo cardinal nepote. Fu zio dei cardinali Lorenzo Altieri e Giovanni Battista Altieri e ...

  4. Paluzzo kardinal Paluzzi Altieri Degli Albertoni, italijanski rimskokatoliški duhovnik, škof in kardinal, * 8. junij 1623, Rim, † 29. junij 1698. Življenjepis. 14. januarja 1664 je bil povzdignjen v kardinala in pectore. 15. februarja 1666 je bil ponovno povzdignjen v kardinala in imenovan za kardinal-duhovnika Ss. XII Apostoli.

  5. Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni foi um cardeal católico italiano e cardeal-sobrinho do Papa Clemente X. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni .

  6. Altieri Paluzzi degli Albertoni, Paluzzo – Vescovo (Roma, 8 giu. 1623 – Ivi, 29 giu. 1698) La sua famiglia erano gli Albertoni che erano nel novero della nobiltà romana più antica. Il giovane Paluzzo si distinse nel corso degli studi universitari a Peugia e papa Urbano VIII lo nominò tra i chierici di Camera.

  7. ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo. Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 giugno 1623 e si distinse già nel corso degli studi universitari a Perugia, dove si laureò in legge, cosicché papa Urbano VIII lo iscrisse subito tra i ...