Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Biographie. Rinaldo degli Albizzi ou Rinaldo degli Albizi ( Florence, 1370 – Ancône, 1442) est un homme politique florentin du Quattrocento, fils aîné de Tommaso, qui parvenu au gouvernement en 1429, entraîna Florence dans de folles entreprises et fut exilé en 1434, au retour des Médicis. Avec lui finit la prédominance de cette famille.

  2. 1 de nov. de 2016 · RINALDO DEGLI ALBIZZI BIOGRAFIA. Tanti personaggi si muovono tra gli intrighi della Firenze rinascimentale, governata all’epoca da un’oligarchia aristocratica capeggiata da Maso degli Albizi, cosa che favorì non poco il figlio Rinaldo, che sin dalla giovanissimo fu investito di cariche di grande responsabilità.

  3. Biografia. Fu inviato nel 1433 da Firenze come ambasciatore a Venezia. Nel 1434 fu al fianco del padre Rinaldo per opporsi al ritorno dell'esiliato Cosimo de' Medici. Dopo il ripristino della signoria medicea, Rinaldo degli Albizi venne esiliato e Ormanno due anni dopo fu dichiarato ribelle, conoscendo l'esilio a Trapani.

  4. Biografia Após a revolta de Volterra contra Florença em 1428, Rinaldo degli Albizzi foi enviado para “redimir” Volterra dos rebeldes liderados pelos Priores e Giovanni di Contugi. Rinaldo incita Niccolò Fortebraccio a "atacar Lucchese sob o pretexto de uma contenda fictícia", ação que levou em Florença à conquista de Lucca .

  5. Full text of "Commissioni di Rinaldo Degli Albizzi per il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII / Vol. 1, 1399-1423" See other formats ...

  6. Rinaldo was the son of Maso degli Albizzi (1343-1417), a soldier and politician at the head of an ancient and powerful family known as the Albizzi. The Albizzi were the de facto leaders of an oligarchy of wealthy families that ruled Florence in the second half of the 14th century. Florence was a Republic at this time, but its complex political ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › AlbizziAlbizzi - Wikipedia

    Gli Albizzi, ricchi mercanti di lana e capi di parte dei Guelfi neri, ricoprirono molto spesso, soprattutto nel XIV secolo, le massime cariche cittadine (ben 98 priori e 13 gonfalonieri di giustizia ). Il primo priore fu Filippo degli Albizzi nel 1282, mentre il primo gonfaloniere fu suo figlio Piero.