Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. www.skuola.net › storia-antica › marche-storiaMarche - Storia - Skuola.net

    8 de mar. de 2022 · Col formarsi delle Signorie, nel XVI secolo, la storia delle Marche fu legata a potenti famiglie locali come i Malatesta a Fano e a Pesaro, i Montefeltro prima e i Della Rovere a Urbino. Nel XVI ...

  2. Le Marche entrarono a far parte del territorio di Roma nel 207 a.C. all’epoca di Augusto e divennero una delle province dell’impero con il nome Picenum. Numerose costruzioni ricordano al presenza romana in questa regione, come gli archi di trionfo eretti in onore di diversi imperatori a Fano e Ancona, gli anfiteatri dove si assisteva agli spettacoli, le porte di accesso alle città.

  3. 16 de ene. de 2024 · Cosa fare nelle Marche: passeggiare nella secolare Foresta del Canfaito. Poco distante da Elcito spostati alla Faggeta di Canfaito, un maestoso bosco dominato dalla sola natura dove passeggiare tra faggi secolari. Pensa che qui si trova il faggio più antico delle Marche con più di 500anni, inserito fra i 300 alberi monumentali d’Italia.

  4. 30 de nov. de 2023 · Nel suo testo del 1874, “Le Marche e i Marchigiani”, Ivo Ciavarini-Doni offre un’esplorazione approfondita e multi-sfaccettata della regione delle Marche in Italia e del suo popolo. L’opera si distingue per la sua ricchezza di contenuti, spaziando dalla psicologia collettiva alla storia regionale, dalle peculiarità linguistiche alle figure storiche, fino ad abbracciare l’identità ...

  5. 21 de feb. de 2024 · Questi luoghi, insieme a Frontone, tessono una trama di esperienze che parlano di storia, arte, gastronomia e natura, offrendo una visione complessa e affascinante delle Marche. Frontone invita a riscoprire il piacere di viaggiare con curiosità e meraviglia, alla ricerca di storie e paesaggi che restano impressi nel cuore.

  6. Un’industria per eccellenza delle Marche è quella della carta di Fabriano che ha un’origine molto antica: risale infatti a circa 900 anni fa. Il settore terziario, che rappresenta una grande risorsa della regione è legato al turismo, sia balneare che culturale.La città d’arte più importante è Urbino, mentre Loreto è una città legata al turismo religioso.

  7. Cerreto d’Esi vanta una storia ricca che si riflette nei suoi antichi vicoli e nei suoi monumenti storici. Dai resti medievali alle chiese secolari, il borgo custodisce gelosamente le tracce del passato, offrendo ai visitatori un viaggio nella storia delle Marche. Architettura Tradizionale: Il Fascino dell’Edilizia Marchigiana