Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Ormanno di Rinaldo degli Albizzi (7 March 1398, Florence - 1457 or after) was an Italian ( Republic of Florence) ambassador and military, firstborn of Rinaldo degli Albizzi and his wife Alessandra de' Ricco. [1] [2] Biography. He was sent in 1433 as ambassador to Venice.

  2. Ormanno degli Albizzi, interpretato da Eugenio Franceschini, è un antagonista della prima stagione della serie televisiva I Medici, in cui viene ucciso insieme al padre Rinaldo poco dopo l'esilio da Firenze.

  3. en.wikipedia.org › wiki › AlbizziAlbizzi - Wikipedia

    Albizzi family. The Albizzi family ( Italian pronunciation: [ˈalbittsi]) was a Florentine family originally based in Arezzo, who were rivals of the Medici and Alberti families. They were at the centre of Florentine oligarchy from 1382, in the reaction that followed the Ciompi revolt, to the rise of the Medici in 1434. [1]

  4. Lápida que recuerda a Vittorio degli Albizi, Palazzo Albizi. Albizzi o Albizi [1] fue una familia florentina cuyo fundador fue Raimondino, de origen alemán, llegado a Italia a finales del siglo XII, y establecido en Arezzo, de donde sus descendientes posteriormente pasaron a Florencia

  5. Ormanno degli Albizzi; Stemma degli Albizzi: Nascita: Firenze, 7 marzo 1398 Morte: dopo il 1457 Dati militari; Paese servito: Italia e Spagna: Comandanti: Rinaldo degli Albizzi, Filippo Maria Visconti, Alfonso V d'Aragona: Battaglie: battaglia di Anghiari e altre voci di militari presenti su Wikipedia: Manuale

  6. it.wikipedia.org › wiki › AlbizziAlbizzi - Wikipedia

    Palazzo degli Albizi in Borgo Albizi. Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina . Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.2 Ascesa a Firenze. 1.3 Decadimento. 1.4 XVII secolo. 1.5 Estinzione. 2 Alessandri. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Storia.

  7. Le opere indicate alla voce albizi, e Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1397 al 1433, in Documenti di storia italiana pubblicati a cura della Società di storia patria per le provincie di Toscana, Umbria e Marche, I-III. Figlio di quel Maso degli Albizi che aveva primeggiato in Firenze come capo della fazione ...