Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Le società per azioni sono normate dal diritto commerciale (facente parte del diritto privato) e la sua branca che si occupa nello specifico delle società per azioni (e non di società di capitali di altro tipo) è il diritto societario; in inglese è detto "corporate law" o "company law".

  2. Società per azioni (S.p.A. or spa) is a form of corporation in Italy, meaning "company with shares" (although often translated as "joint-stock company", which may or may not be a limited liability entity). It is more or less equivalent to S.A. or public limited company (PLC) in other countries.

  3. Una sociedad por acciones ( S. p. A.) es un tipo de sociedad mercantil cuyo capital social está dividido en acciones. En estas los accionistas pueden comprar y vender acciones de la empresa. Cada accionista posee acciones de la empresa en proporción, evidenciada por sus acciones (certificados de propiedad).

  4. Nell'ordinamento italiano la società per azioni (S.p.A.) è una società di capitali, dotata di personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili: le azioni.

  5. The abbreviation S.A. or SA, for the French Société Anonyme [a] designates a type of limited company in certain countries, most of which have a Romance language as their official language and operates a derivative of the 1804, Napoleonic, civil law. [1] .

  6. La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio . Il capitale minimo per la costituzione di una società per azioni è di 50.000 euro.

  7. 18 de sept. de 2023 · Le società per azioni, o SPA, sono delle società di capitali con autonomia patrimoniale perfetta, dotate di personalità giuridica. Di conseguenza, la società rappresenta un’entità separata da quella dei soci, e in caso di insolvenza risponde ai debiti unicamente la società con il suo capitale, e non ricorrendo al patrimonio dei soci.