Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Per Stato assoluto s'intende un' entità statuale libera (lat. absolutus, sciolto da) da qualsiasi ingerenza o condizionamento che provenga dall'esterno, ma limitato all'interno dalla presenza di ceti sociali, quali la borghesia, la nobiltà ed il clero, « ai quali è riconosciuto il diritto di consentire all'imposta, attraverso le loro assemblee r...

  2. Luigi XIV di Francia detto il Re Sole, celebre esempio di monarca assoluto. Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › AssolutismoAssolutismo - Wikipedia

    L'assolutismo è un modello politico in cui il sovrano è il detentore assoluto di tutti i poteri dello Stato, configurandosi così come uno Stato assoluto.

  4. Hobbes, Lo stato assoluto. La teorizzazione dello “stato assoluto” come strumento razionale per uscire dalla condizione naturale di guerra permanente di tutti contro tutti assume nella riflessione filosofica di Thomas Hobbes una valenza rivoluzionaria: egli infatti non propone la figura di un monarca assoluto che fa derivare il proprio ...

  5. Per Stato assoluto s'intende un' entità statuale libera (lat. absolutus, sciolto da) da qualsiasi ingerenza o condizionamento che provenga dall'esterno, ma limitato all'interno dalla presenza di ceti sociali, quali la borghesia, la nobiltà ed il clero, « ai quali è riconosciuto il diritto di consentire all'imposta, attraverso le loro ...

  6. Assolutismo - Enciclopedia - Treccani. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato ...

  7. Lo Stato assoluto è la prima forma dello Stato moderno. Nacque in Europa tra il 400 ed il 500 e si è affermato nei due secoli successivi. Si caratterizzava per l’esistenza di un potere sovrano attribuito alla Corona (intesa come organo dello Stato, dotata quindi dei requisiti dell’impersonalità e della…