Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. El Vittoriale degli italiani ('Victorial de los italianos') es una ciudadela monumental construida en Gardone Riviera (provincia de Brescia), a orillas del lago de Garda, por el poeta Gabriele D'Annunzio, junto con el arquitecto Giancarlo Maroni entre 1921 y 1938.

  2. Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda. Committente del complesso fu il poeta e romanziere Gabriele d'Annunzio, che vi è sepolto e che ne affidò il progetto all ...

  3. The Vittoriale degli italiani (English translation: The shrine of victories of the Italians) is a hillside estate in the town of Gardone Riviera overlooking Lake Garda in province of Brescia, in Lombardy. It is where the Italian poet and novelist Gabriele D'Annunzio lived after his defenestration in 1922 until his death in 1938.

  4. El Vittoriale degli italiani ('Victorial de los italianos') es una ciudadela monumental construida en Gardone Riviera ( provincia de Brescia ), a orillas del lago de Garda, por el poeta Gabriele D'Annunzio, junto con el arquitecto Giancarlo Maroni entre 1921 y 1938.

  5. www.vittoriale.it › la-storiaLa storia

    Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921, a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli ...

  6. Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921, a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio.

  7. Il Vittoriale degli Italiani is a group of buildings, roads, squares, an outdoor theatre, gardens and streams built since 1921 in Gardone Riviera, on the shores of Lake Garda, by Gabriele d’Annunzio with the help of architect Gian Carlo Maroni in memory of the “inimitable life” of the poet-soldier and the Italian endeavour during World War I.