Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 20 de jun. de 2023 · Ecco quindi la nostra selezione delle poesie di Quasimodo che ne definiscono lo stile e la profondità, ma anche l’impegno politico nel periodo tra la dittatura fascista e il secondo dopoguerra. Scoprile subito!

  2. Le poesie più belle e celebri di Salvatore Quasimodo. Annunci. Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, esponente di rilievo dell’ermetismo.

  3. 30 de oct. de 2020 · Negli ultimi giorni Mondadori ha mandato in libreria la nuova edizione di Tutte le poesie di Quasimodo a cura di Carlangelo Mauro. Si tratta di un’edizione che, oltre al corpus poetico noto, riunisce e presenta ai lettori anche le poesie pubblicate dal poeta in varie occasioni, e non più riprese, e persino alcuni inediti.

  4. Tutte le poesie. a prima raccolta di Quasimodo, Acque e terre (1930), è incentrata sul tema della Sicilia, terra natale dell’autore che la lasciò già nel 1919: l’isola diviene l’emblema di una felicità perduta cui si contrappone l’asprezza della condizione presente, dell’esilio in cui il poeta è costretto a vivere (così in una ...

    • Ed è Subito Sera
    • Milano, Agosto 1943
    • Lettera Alla Madre
    • Alla Nuova Luna
    • Fresche Di Fiumi in Sonno

    Con poche e scelte parole, Salvatore Quasimodo parla del senso di profonda solitudine da cui si sente attanagliare. E quando la sua vita giunge al termine, riconosce con amarezza di non aver saputo cogliere il senso dell’esistenza.

    La città di Milano è stata appena bombardata e quello che è rimasto sono macerie e morti. La guerra ha spento nell’uomo ogni gioia di vita e intorno non è rimasto che silenzio.

    Questa lirica è dedicata da Salvatore Quasimodo a sua madre. In essa esprime tutta la sua gratitudine verso la donna soprattutto per il dono dell’ironia.

    Alla nuova lunaè una poesia in cui Salvatore Quasimodo racconta l’avventura dell’uomo nello spazio che considera una sfida a Dio e un’affermazione dell’intelligenza umana.

    Questa lirica affronta il tema della vita, raccontata attraverso la metafora del fiume, e quello della morte, un evento accolto dall’uomo con serenità, senza timore. Se volete conoscere altre poesie di Quasimodo, vi consigliamo il libro Tutte le poesie, disponibile su Amazon.

  5. Salvatore Quasimodo è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo (la biografia di Salvatore Quasimodo); se Giuseppe Ungaretti è il precursore dell’ermetismo, Quasimodo ne è a pieno titolo uno degli esponenti più significativi.

  6. Ride la gazza, nera sugli aranci. Forse è un segno vero della vita: intorno a me fanciulli con leggeri. moti del [...] Salvatore Quasimodo, Italia, 1901-1968 — Poesie e Raccolte.