Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Ollolai: Idioma oficial: Italiano: Entidad: Comuna de Italia • País: Italia • Región: Cerdeña • Provincia: Nuoro: Dirigentes • Alcalde: Efisio Arbau: Municipios limítrofes: Gavoi, Mamoiada, Olzai, Ovodda, Sarule, Teti: Superficie • Total: 27,34 km²: Altitud • Media: 970 m s. n. m. Población (2009) • Total: 1422 ...

  2. Explore. Ollolai. With a great past, this is the village of the art of weaving and of an archaic struggle, as it stands, surrounded by mountains and forests in the centre of Sardina, 30 kilometres from Nuoro. According to legend, Ollolai was the residence of Hospito, dux of the Barbagians, confirmed by an official letter (594 AD) from Pope ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › OllolaiOllolai - Wikipedia

    Official website. Ollolai is a comune at the centre of Barbagia, in the province of Nuoro ( Sardinia, Italy ). Its territory covers an area of 2,734 hectares (6,760 acres). It is the main town of the Barbagia di Ollolai.

  4. Ollolai. Ollolai es una localidad en Ollolai, Provincia de Nuoro, Cerdeña y tiene alrededor de 1,350 habitantes y una altitud de 920 metros. Ollolai está situada circa de la localidad Gavoi y del pueblo Olzai.

  5. it.wikipedia.org › wiki › OllolaiOllolai - Wikipedia

    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Sport
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Secondo un'ipotesi popolare il nome potrebbe derivare dagli Iliesiprofughi Troiani, il nome Iliesi era usato per indicare una bellicosa tribù sarda trasferitasi dalla pianura del Campidano alla Barbagia, essa era chiamata anche tribù degli "Iolaesi" o "Iolei" da cui deriverebbe Ollolai.

    Dalla Preistoria al periodo bizantino

    Sul monte di Santu Basili ci sono le radici del paese. Qui infatti si hanno testimonianze dei primi insediamenti umani risalenti al 4000 a.C. Successivamente a queste genti si unirono clan di nuragici fuggiaschi delle pianure del Campidano per sottrarsi all'invasore Cartaginese: gli Iolaesi, il cui nome, nel tempo mutò in Iliesi. Da essi avrebbe avuto origine il paese. Oltre a Santu Basili, vari reperti sono stati trovati nelle località di Sinasi, Su Trihinzu, Puzone, S'Enucrarzu, Sa 'Erina,...

    Periodo giudicale

    Durante il periodo giudicale, della curatoria di Ollolai del giudicato di Arborea, anticamente, facevano parte i comuni di Gavoi, Lodine, Fonni, Ovodda, Olzai, Mamoiada, Teti, Austis, Tiana. In un secondo momento, vennero integrati Orgosolo e Oliena Evento cruciale nella storia dell'antica capitale della Barbagia, fu l'incendio del 5 agosto 1490, che distrusse gran parte dei rioni del villaggio. Le cause del disastro furono viste nella Disamistade di quegli anni tra le due famiglie più potent...

    Età moderna

    Ricostruito il paese, nel 1604 fu incorporato nel ducato di Mandas, feudo dei Maza. In epoca sabauda la signoria passò ai Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839con la soppressione del sistema feudale. Nel 2015, l'amministrazione comunale ha iniziato un programma di ripopolamento incentrato sulla vendita di case del centro storico al prezzo simbolico di 1 € a chi rispetti alcuni obblighi, fra cui quelli di restaurarle e di mantenerle per almeno 5 anni.

    Architetture religiose

    Nella piazza principale del paese, sistemata ai primi del Novecento incanalando il torrente Su Rivu Mannu che l'attraversava, sorge la parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. In essa, oltre ad alcune tavole del pittore Carmelo Floris, si trova nell'abside, sopra il coro ligneo del 1600, il grande crocifisso dipinto dal noto pittore ollolaese Franco Bussu. La chiesa ebbe diversi rimaneggiamenti, la parte più antica è la cappella dedicata a San Bartolomeo apostolo. Nei pressi della piazz...

    Acque e sorgenti

    Il territorio è ricco d'acque e sorgenti. Entro l'abitato, la più famosa e abbondante è quella di Gupunnio, conosciuta come "Sa 'Untana Manna" e dottamente ribattezzata Regina Fontium. Minore per portata d'acqua, è la fontana de Su Sapunadorju (il lavatoio), detta Sa 'Untanedda (la fontanella). A qualche centinaio di metri dall'abitato, vi è la fontana de Su Puthu, un tempo utilizzata come abbeveratoio.Le acque sono tutte fresche e leggere, ma, ciascuno degli ollolaesi, ha le proprie preferen...

    Luoghi di interesse naturalistico

    Monte Santu Basili Dall'abitato si percorre una strada in salita ma in buone condizioni, costeggiata da lecci, roverelle, eriche, cisti e timi ed elicrisi profumati.Proseguendo per l'antica strada si arriva alla piccola valle nascosta, dove sorge la chiesetta bizantina dedicata a San Basilio Magno e si intravedono le rovine dell'antico convento. Tra i massi, spuntano agrifogli e tassiultracentenari. Dalla valle, con una certa fatica, improvvisandosi capre, si sale a Sa Punta Manna chiamata la...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Lingue e dialetti

    Ollolai, assieme a Oliena, Orgosolo, Mamoiada, Lodine, Fonni, Ovodda, Olzai e Gavoi,fa parte del gruppo dei nove paesi barbaricini in cui viene parlata una variante del sardo logudorese che presenta un mutamento fonetico unico in tutta la Sardegna, cioè la trasformazione di k (nella maggior parte dei casi) in occlusione laringale: il cosiddetto salto o colpo di glottide.

    Folclore

    Numerose sono le tradizioni legate alle feste e alle sagre, curate dalla Pro Loco di Ollolai; da citare anche il Palio degli Asinelli, la cui prima edizione venne tenuta nel 1970.

    Ha sede nel Comune la società di calcio U.S. Ollolai che ha disputato campionati dilettantistici regionali. Città natale di Franco Columbu, powerlifter, sollevatore e culturista. Unico italiano ad aver vinto il Mister Olympia e migliore amico del culturista Arnold Schwarzenegger.

    Deborah Ladu - Maria Carla Medde, In Ollolai, Cargeghe, Editoriale Documenta, 2013.
    Michele Columbu, L'aurora è lontana - Leader, 1968 Milano. Dello stesso autore: Senza un perché, AM & D Edizioni Cagliari
    Salvatore Bussu, Ollolai cuore della Sardegna, L'Ortobene, 1996 (2º ed.) Nuoro.
    A cura del Comune di Ollolai, Memorie storiche di Ollolai, Tipografia Bussu, 1990.
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ollolai
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ollolai
  6. 2 de feb. de 2018 · Ollolai es un pintoresco pueblo de montaña con casas de piedra y tejados rojos, situado junto al frondoso monte San Basilio Magno, en la isla mediterránea de Cerdeña (Italia).

  7. 1. Tours en barco, Surf y windsurf. Lake Gusana. 66. Masas de agua. Santuario di Nostra Signora di Gonare. 13. Iglesias y catedrales.