Yahoo Search Búsqueda en la Web

  1. Cerca de 146.000 resultados de búsqueda

  1. Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 de agosto de 1804 – Cecina, 25 de septiembre de 1873) fue un escritor y político toscano vinculado a la unificación Italiana. Biografía. Guerrazzi nació el 12 de agosto de 1804 en el puerto toscano de Livorno.

  2. Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 agosto 1804 – Cecina, 23 settembre 1873) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e ...

    • VII
  3. Francesco Domenico Guerrazzi (12 August 1804 – 25 September 1873) was an Italian writer and politician involved in the Italian Risorgimento . Biography Guerrazzi was born in the seaport of Livorno, then part of the Grand Duchy of Tuscany. He studied law at the university of Pisa, graduating in 1824.

  4. GUERRAZZI, Francesco Domenico. Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio quando in città dilagava la febbre gialla. Nelle Note autobiografiche, stese nel 1833, scrisse di essere stato "procreato quasi per svista" e "sotto auspici avversi".

  5. Francesco Domenico Guerrazzi fue un escritor y político toscano vinculado a la unificación Italiana.

  6. GUERRAZZI, Francesco Domenico. Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della madre, popolana aspra e rozza, il G. parla sempre con molta, forse troppa severità; del padre, intagliatore in legno, ci ha invece lasciato un'immagine ...

  7. Guerrazzi, Francesco Domenico. Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia di Benevento (1828).