Anuncio
relacionado con: 1463 wikipedia10,000+ usuarios visitaron casniepi.com el mes pasado
World news, daily news, politics, business, tech... Do you know all about Wikipedia?
hace 6 días · Mehmed II's ahidnâme to the Catholic monks of the recently conquered Bosnia issued in 1463, granting them full religious freedom and protection. The despot of Serbia, Lazar Branković, died in 1458, and a civil war broke out among his heirs that resulted in the Ottoman conquest of Serbia in 1459/1460.
- 享禄 3年 7月9日 ( 1530年 8月2日 )?)は、 室町時代 の絵師で、 狩野派 の祖である。 狩野派は、 室町時代 から 明治 に至るまで400年にわたって命脈を保ち、常に日本の絵画界の中心にあった画派であった。 この狩野派の初代とされるのが、 室町幕府 に 御用絵師 として仕えた狩野正信である。 古記録から、正信は 寛正 4年( 1463年 )には京で絵師として活動していたことが明らかで、この時すでに幕府御用絵師の地位にあったと思われる。 没年は享禄3年(1530年)とされ、数え年97歳で没したことになる。 長男は 元信 、次男は 雅楽助 。 目次 1 生涯 1.1 出自 1.2 活躍と画風 2 代表作 3 脚注 4 参考文献 5 関連項目 生涯 出自
- Geografia Fisica
- Origini Del Nome
- Storia
- Monumenti E Luoghi d'interesse
- Società
- Cultura
- Geografia Antropica
- Economia
- Infrastrutture E Trasporti
- Amministrazione
Territorio
La città si trova sulla costa del mar Adriatico, 20 km a sud di Ravenna, ad un'altitudine di 5 m s.l.m. Tra Milano Marittima, Cervia, Pinarella e Tagliata si trova una pineta di circa 260 ettari, di cui 27 facenti parte del parco naturale. Insieme alla riserva naturale delle saline, che occupa una superficie di 827 ettari, in cui nidificano avocette, cavalieri d'Italia, garzette e germani e transitano i fenicotteri rosa, va a costituire la stazione sud del Parco regionale del delta del Po. La...
Clima
In base alla media trentennale di riferimento (1982-2012) la temperatura media del mese più freddo, gennaio, risulta 3,1 °C; quella del mese più caldo, 22,7 °C. Le precipitazioni medie annue, inferiori ai 700 mm e distribuite mediamente in 78 giorni, presentano un minimo relativo in inverno e in tarda primavera e un picco moderato tra l'estate e l'autunno, in un contesto di una distribuzione quantitativa annuale piuttosto regolare. La temperatura media dell'acqua marina nella stagione estiva...
I nomi Ficocle o Ficode sembrano ignoti alla maggior parte degli scrittori antichi, o, se per caso sono menzionati da qualche parte, si pensa siano da riferire ad altre città e non all'antica Cervia. Sul toponimo l'abate gesuita Pietro Antonio Zanoni che, nel suo "De Salinis Cerviensibus", scrive: Quindi Phicocle deriverebbe dal greco φῦκος, "alga"...
Origini
Il più antico ritrovamento umano nella zona è avvenuto nella frazione Montaletto: molto probabilmente si tratta di un accampamento di pastori dell'Età del bronzorisalente a circa 3 000-1 000 anni prima di Cristo. Le saline erano probabilmente già attive in età etrusca, come indicherebbero ritrovamenti in occasione di lavori urbanistici effettuati negli ultimi anni. È possibile che esistessero degli alloggi, o forse degli insediamenti, per gli addetti alle saline, anche stagionali; i ritrovame...
Dagli albori del cristianesimo all'VIII secolo
Il cristianesimo si diffuse a Cervia provenendo dalla vicina Ravenna. A partire dal V secolo alcuni atti scritti fanno riferimento alla città di Ficocle, pur senza fornire descrizioni. Gli atti del sinodo indetto a Roma nel 499 da Papa Simmaco registrano fra i partecipanti Geronzio, vescovo di Ficocle. È il primo vescovo della città citato in un documento storico. Geronzio, mentre faceva ritorno alla propria diocesi fu ucciso presso Cagli, e successivamente dichiarato santo; di tale morte si...
Dal cambio di nome al XV secolo
I primi documenti su Cervia risalgono all'Alto medioevo, verso il X secolo e riguardano soprattutto le sue saline, è infatti in questo periodo che probabilmente termina la trasformazione della palude in un bacino salifero e la produzione salifera va a regime. La dipendenza della sede vescovile di Cervia è nei confronti di quella di Ravenna è sia patrimoniale che ecclesiastica fino almeno a tutto il XI secolo. Agli inizi del XIII secolo Cervia passò diverse volte di mano tra Ravenna, Forlì e B...
Architetture religiose
In città 1. Chiesa di Santa Maria Assunta, concattedrale dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia. 2. Chiesa di Sant'Antonio da Padova 3. Santuario della Madonna del Pino 4. Chiesa della Madonna della Neve 5. Chiesa di Santa Maria del Suffragio Nel forese 1. Chiesa di Sant'Antonio Abate a Castiglione di Cervia 2. Chiesa di San Giorgio a Montaletto 3. Chiesa della Madonna degli Angeli a Cannuzzo 4. Pieve di Santo Stefano a Pisignano 5. Chiesa di Stella Maris a Milano Marittima 6. Chiesa di Sant'Andr...
Architetture civili
Palazzo Comunale Il Palazzo Priorale, oggi Palazzo Comunale, fu iniziato nel 1702 su disegno di Francesco Fontana. Il Palazzo non fu tuttavia completato secondo il progetto originale di Fontana: dai disegni del Fontana infatti l’edificio avrebbe dovuto avere un cortile interno che è rimasto incompleto. Inoltre invece di uno scalone di accesso, avrebbe dovuto averne due. All'interno, l'atrio immetteva in una stradetta fra due muri chiamato “passo libero comune”. Nel piano terreno erano due sta...
Architetture militari
Torre San Michele Costruita per ordine di Michelangelo Maffei a difesa della sede di Cervia, era munita di due cannoni e di una campana per annunciare gli attacchi dei pirati turchi. L’ingresso all'edificio si trova al primo piano e si raggiungeva attraverso un ponte levatoio. Sopra la porta d’ingresso è un bassorilievo che raffigura San Michele Arcangelo. Costruita tra il 1689 e il 1691, la torre è stata realizzata sul porto canale distante 50-60 metri dal terminale della palata in mare. Ha...
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniere
La popolazione del comune, al 31 dicembre 2008, ammontava a 28 542 abitanti, registrando un aumento di 485 persone e 1,73% percentuale rispetto all'anno precedente. L'incremento della popolazione è stato favorito dal costante afflusso di migranti da altre zone d'Italia e da altre parti del mondo, che hanno contenuto il saldo negativo del movimento naturale. Secondo i dati ISTATal 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti erano 3 171.Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro p...
Lingue e dialetti
Accanto alla lingua italiana, è parlata anche la variante locale del romagnolo. Il dialetto cervese, per via della posizione geografica, costituisce una particolare forma di transizione tra il sistema romagnolo occidentale (di cui presenta le tipiche vocali nasali) e quello orientale (con cui condivide alcune evoluzioni fonetiche affini a quelle del cesenate). È invece decisamente più orientato sul romagnolo occidentale il dialetto della frazione Castiglione.
Biblioteche
La Biblioteca Maria Goia, posta nel centrale edificio della Scuola Giovanni Pascoli dal 2004, possiede circa 85 000 opere ed è intitolata a Maria Goia, sindacalista che propose la prima biblioteca circolante d'Italia. Coordina una serie di biblioteche civiche in altri servizi pubblici locali, quali l'Informagiovani, lo Sportello SeiDonna e il Centro Risorse Cervese.
Scuole
Sul territorio comunale sono presenti otto Scuole dell'infanzia (oltre ad altre tre private/paritarie), undici scuole primarie, due scuole secondarie di primo grado e l'Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "Tonino Guerra"
Musei
MUSA - Museo del Sale Collocato all'interno del magazzino del Sale "Torre", MUSA è un museo etnograficonato dalla attività del gruppo culturale Civiltà Salinara per la memoria del lavoro in salina, e raccoglie documenti, attrezzi e foto che testimoniano l'ambiente e la produzione del sale. Musa è riconosciuto Museo di Qualità della Regione Emilia-Romagna. Ecomuseo del sale e del mare di Cervia L'ecomuseo è composto da 28 luoghi detti "Antenne". Vi si conservano documenti, fotografie, attrezzi...
Urbanistica
Nel territorio comunale insistono due abitati di fondazione: Cervia, frutto di progettazione tardo seicentesca, a pianta rettangolare, edificata per volere di Papa Innocenzo XII su richiesta del Tesoriere di Romagna Michelangelo Maffei, e Milano Marittima, ideata sul modello delle città giardino da Giuseppe Palanti.
Frazioni
Cannuzzo È un centro prevalentemente agricolo.D'interesse turistico c'è la Chiesa della Madonna degli Angeli, la cui costruzione risale al XVII secolo, in cui è conservato un affresco cinquecentesco con l'immagine della Madonna.Nel territorio circostante sono ancora presenti edifici rurali sottoposti a vincolo, la cui tipologia riprende il modello cesenate-riminese. Castiglione di Cervia È un centro agricolo situato nell'interno, sulla riva destra del fiume Savio, in posizione simmetrica risp...
Località
Tantlón È la località del comune posta in prossimità delle Saline di Cervia.
Estrazione del sale
L'attività di produzione del sale, nota sin dall'epoca romana e medievale, crebbe d'importanza a causa delle variazioni apportate al delta padano e del declino della produzione salinara di Comacchio. La produzione artigianale è stata poi sostituita da quella industriale nel 1959. Tuttavia rimane l'antica salina Camillone, ultima delle 144 salinette di produzione attive fino al 1959, che ancora lavora a scopo dimostrativo per far conoscere l'attività dei salinari. Il fondo può produrre dai 500...
Pesca
L'attività peschereccia è specializzata nella piccola pesca con attrezzi da posta e nell'allevamento dei mitili. La prima attività è orientata prevalentemente alla vendita diretta del pescato e si è sviluppata negli ultimi anni consentendo un rinnovo generalizzato della flotta. La mitilicoltura, praticata sin dagli anni '80, invece è favorita dalle condizioni ambientali della fascia costiera romagnola.
Artigianato
Per quanto riguarda l'artigianato, Cervia è rinomata soprattutto per la produzione di ceramiche. Il mercato cittadino settimanale, con 400 bancarelle in estate e circa 240 nella stagione fredda, è il più grande dell'Emilia-Romagna e fra i primi a livello nazionale, per numeri e qualità.
Strade
Il comune è attraversato da nord a sud dalla Strada Statale 16 Adriatica. Cervia è collegata a Forlì dalla ex Strada statale 254 di Cervia (oggi strada provinciale 254) e a Cesena dalla ex strada statale 71 bis Umbro Casentinese Romagnola (oggi strada provinciale 71bis) che si innesta sulla SS16 nei pressi di Pinarella. Le altre strade provinciali del territorio cervese sono la strada provinciale 6 Beneficio 2° Tronco - Cervara, la strada provinciale 32 Confine - Crociarone - Salara e Ruggine...
Ferrovie
Cervia è attraversata dalla ferrovia Ferrara-Rimini su cui è posta la stazione di Cervia-Milano Marittima, servita dai regionali di Trenitalia e TPER.
Porto turistico
Fu realizzato negli anni '70. Il Consiglio comunale decise la costruzione dell'infrastruttura l'8 febbraio 1972, accogliendo le istanze di pescatori e appassionati di nautica, che segnalavano l'inadeguatezza del porto canale. Attivo dal 1975, il porto turistico Marina di Cervia è esteso su di un'area di circa 43000 m². Può ospitare fino a 350 imbarcazioni da 6 a 22 m.
Gemellaggi
1. Jelenia Gora - Cervia e Jelenia Góra sono città gemellate dal 1976. Jelenia Gòra si trova in Polonia nel voivodato della Bassa Slesia. Il paese partecipa dal 1999 alla manifestazione internazionale Cervia Città Giardino ed è stata nel 2013ospite d'onore dello storico evento dello Sposalizio del Mare. Da ricordare che alla città polacca è anche intitolata una via del centro di Milano Marittima. 2. Mahon - Cervia e Mahón sono città gemellate dal 1998. Mahón è un comune spagnolo di 29 125 abi...
hace 6 días · The list of schools below is broken up into primary and intermediate schools, which includes contributing primary schools (Years 1–6), full primary schools (Years 1–8), and intermediate schools (Years 7 and 8); secondary schools, which includes normal secondary schools (Years 9-13), secondary schools with intermediate (Years 7–13), junior ...
Johann von Ahlefeldt (1399–1463) (1399–1463), Geheimer Rat und Herr der Güter Lehmkuhlen und Wittmold Johann Adolph von Ahlefeldt (1679–1761), Gutsherr in Schleswig-Holstein Johann Rudolph von Ahlefeldt (1712–1770), deutscher Adliger und Wohltäter Johann Rudolph von Ahlefeldt (1775–1848), deutscher Gutsherr, Ehemann von Charlotte von Ahlefeld
01/05/2022 · En 1463, le roi Louis XI ordonne la création de l’université de Bourges [84] qui, après des débuts difficiles, attire des enseignants renommés et de nombreux étudiants au XVI e siècle [85]. En 1467, un incendie part d'un atelier de teinturier, près de l' église Saint-Bonnet , et, poussé par un vent puissant [ 72 ] détruit le quartier Bourbonnoux [ 86 ] .
hace 5 días · Jahreskalender. aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie. Zur Navigation springen Zur Suche springen. Dieser Artikel indiziert alle Jahre, Jahrzehnte, Jahrhunderte und Jahrtausende. Zu den 14 möglichen Jahreskalendern des Gregorianischen Kalenders siehe Kalender von Tupjakow.
Anuncio
relacionado con: 1463 wikipedia10,000+ usuarios visitaron casniepi.com el mes pasado
World news, daily news, politics, business, tech... Do you know all about Wikipedia?