Francesco Saverio Nitti ( Melfi, 19 de julio de 1868- Roma, 20 de febrero de 1953) fue un político y economista italiano . Índice 1 Biografía 2 Referencias 3 Bibliografía 4 Enlaces externos Biografía [ editar]
- 19 de julio de 1868, Melfi, (Reino de Italia)
- Giovanni Giolitti
Francesco Saverio Nitti. Francesco Saverio Vincenzo de Paolo [citation needed] Nitti (19 July 1868 – 20 February 1953) was an Italian economist and political figure. A Radical, he served as Prime Minister of Italy between 1919 and 1920. According to the Catholic Encyclopedia ("Theories of Overpopulation"), Nitti ( Population and ...
16 de feb. de 2023 · Francesco Saverio Nitti, (born July 19, 1868, Melfi, Italy—died Feb. 20, 1953, Rome), Italian statesman who was prime minister for a critical year after World War I. After a career as a journalist and professor of economics , Nitti was elected deputy in 1904.
- The Editors of Encyclopaedia Britannica
Francesco Saverio Nitti (Melfi, 1868 - Roma, 1953) Economista y político italiano que llegó a ser primer ministro de Italia (1919-1920). Francesco Saverio Nitti se licenció en la Universidad de Nápoles y se dedicó al periodismo y a la docencia; en 1898 fue profesor de Ciencias Económicas en la misma universidad.
- Biografia
- Pensiero Di Nitti
- Azione Politica
- Meditazioni E Ricordi
- Opere
- Bibliografia
- Voci Correlate
- Altri Progetti
- Collegamenti Esterni
Inizi
Nato a Melfi da Vincenzo e Filomena Coraggio, suo padre fu professore di matematica nella "Scuola di agronomia e agrimensura" di Melfi, ispettore dei Monti Frumentari e commissario prefettizio. I suoi ascendenti, di ideali laico-patriottici, parteciparono attivamente a rivoluzioni di stampo liberale. Suo padre, convinto repubblicano di tendenze socialiste, fu un volontario garibaldino, milite della Guardia Nazionale, membro della Giovine Italia e della Falange Sacra di Giuseppe Mazzini e affi...
Attività meridionalista
Nitti affrontò diversi temi per risolvere l'emergenza economica del sud, come lo sviluppo industriale di Napoli e la valorizzazione delle risorse naturali presenti nel territorio meridionale, con particolare riferimento alla sua terra di origine, la Basilicata, e inoltre propose molte leggi speciali per il progresso del mezzogiorno. Proprio su questa materia elaborò un programma organico e innovativo di solidarietà sociale e di interventi per l'espansione delle forze produttive. Nei suoi sagg...
Attività di deputato e ministro
Nitti esordì in politica nel 1904, con l'elezione a deputato nel collegio di Muro Lucano. Il suo inizio si rivelò tutt'altro che facile a causa degli strascichi polemici della sua attività meridionalista, i quali resero complesso il suo rapporto con gli altri deputati della Camera e dove il suo primo intervento fu denigrato dal ministro Francesco Tedesco. In questo periodo, Giovanni Giolitti si avvale della sua consulenza tecnica per elaborare la legge sullo sviluppo di Napoli, ispirata al su...
Situazione preunitaria
Secondo Nitti, tra il 1810 e il 1860, mentre gli stati dell'Europa occidentale del centro-nord (come Francia, Germania, Gran Bretagna e Belgio) e paesi extraeuropei come gli Stati Uniti stavano conoscendo il progresso, l'Italia preunitaria ebbe grandi problemi di crescita, a causa delle rivolte intestine e delle guerre d'indipendenza. La malaria, soprattutto nel Mezzogiorno, contribuì a compromettere lo sviluppo della penisola. Nitti ritenne che, prima dell'unità, vi erano marginali differenz...
Moti risorgimentali
Nitti, differentemente dai suoi coevi, non riteneva il Risorgimentoun movimento scaturito da sentimenti popolari ma il frutto del pensiero delle classi colte. Egli sostenne che la plebe meridionale, ogni qual volta avvenne un'invasione, dimostrò sempre fedeltà al re borbonico, anche se manipolato per fini machiavellici, poiché la monarchia, nella sua concezione retrograda, mirava a garantire il suo benessere: Per evitare il fallimento, la crisi del regno sardo poteva, secondo Nitti, essere ri...
Brigantaggio meridionale
Nitti considerava il brigantaggio un fenomeno complesso, originato da diverse cause. Per lui il brigantaggio poteva assumere diverse forme: banditismo comune per sfogare i propri istinti, reazione dovuta alla fame e alle ingiustizie della società o rivolta di natura politica in cui le masse sostengono il proprio governo. Egli era contrario ai luoghi comuni del brigante dedito esclusivamente a delitti e grassazioni, definendolo semplicemente «un rivoltato e fra i rivoltati vi erano, come vi so...
Annotando meditazioni, pensieri e ricordi, durante la prigionia Nitti espresse più volte il desiderio di scrivere le sue memorie – ma ciò non avvenne. La ragione sta nella sua mentalità positiva, alla quale erano venuti a mancare i punti esatti di riferimento. Trovandosi Nitti rifugiato a Tolosa durante l’occupazione tedesca, temendo perquisizioni ...
In mancanza delle sue predilette fonti statistiche, epistolari o diaristiche, ma giovandosi delle più diverse letture, durante la prigionia Nitti fu costretto a sintetizzare i suoi pensieri in liberi giudizi, i quali spalancano al lettore la mente in movimento d'uno statista non preoccupato che dall’eventuale indiscrezione dei suoi sorveglianti. È ...
L'emigrazione italiana e i suoi avversari(1888)Il socialismo cattolico(1891)Leone X e la sua politica secondo documenti e carteggi inediti(1892)La popolazione e il sistema sociale(1894)Silvio Berardi, Francesco Saverio Nitti. Dall'Unione Sovietica agli Stati Uniti d'Europa, Roma, Anicia, 2009.Francesco Barbagallo, "Nitti", Torino, UTET, 1984.Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Saverio NittiWikiquote contiene citazioni di o su Francesco Saverio NittiWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Saverio NittiNitti, Francesco Saverio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.NITTI, Francesco Saverio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.Walter Maturi, NITTI, Francesco Saverio, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.NITTI, Francesco Saverio, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.- 23 giugno 1919 –, 15 giugno 1920
- Vittorio Emanuele Orlando
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche e democratiche.
Francesco Saverio Nitti Écouter (né à Melfi le 19 juillet 1868, mort à Rome le 20 février 1953) est un homme politique italien. Il est président du conseil des ministres du Royaume d'Italie du 23 juin 1919 au 15 juin 1920 et à plusieurs reprises ministre. Il est le premier Président du Conseil provenant du Parti radical historique.